La Rete Ambientale a Rossi: “Quali sono state le attività di controllo su Falascaia?”

VIAREGGIO. Non si placa il botta e risposta tra Enrico Rossi, presidente della Regione Toscana, e la Rete Ambientale della Versilia sulla vicenda della possibile riapertura del termovalorizzatore di Falascaia a Pietrasanta.

Dopo la replica di Rossi agli interrogativi della Rete, ecco un nuovo intervento del comitato versiliese:

“La sottoscritta Daniela Bertolucci, a titolo personale e per conto dell’Associazione per la Tutela Ambientale della Versilia, e Andrea Cecchini, a titolo personale e per conto della Rete Ambientale della Versilia, avendo ricevuto sua cortese risposta (in allegato) in merito alla situazione giuridica e operativa dell’impianto di incenerimento di rifiuti urbani di cui all’oggetto e circa l’attività di controllo sulla suddetta area;

RISERVANDOSI di effettuare tutti i necessari approfondimenti sulla effettiva rilevanza giuridica del Piano Straordinario dell’Ato Toscana Costa (DGRT 476/2009) e sull’obbligo di destinare l’area di cui sopra a luogo di gestione di rifiuti;

relativamente alle attività di controllo da lei testualmente riferite …”gli enti competenti sul territorio provvedono regolarmente ad effettuare i controlli e i monitoraggi sulle condizioni sanitarie ed ambientali del sito …”

CHIEDONO

di essere informati sull’attività di controllo effettuata nell’area di Falascaia e in specie di sapere:

in che cosa consiste la predetta attività, secondo la Regione, poiché agli atti risultano due indagini a firma ARPAT, una del 2002 e l’altra del 2012, che arrivano a conclusioni divergenti;

se dopo le analisi ARPAT disposte dall’Autorità Giudiziaria e non dagli enti territoriali, effettuate nel 2009, (dalle quali risulta l’inquinamento da diossine del Rio Baccatoio) ne sono state eseguite di nuove;

se risulta bonificato o meno il terreno presente dietro la discarica di ceneri e scorie prodotte dal vecchio impianto. In merito, ricordiamo che la costruzione del nuovo inceneritore era subordinata alla completa bonifica di tutta l’area di 28.100 mq (correva l’anno 1995 … anno di approvazione del piano “Daviddi);

se i piezometri vengono regolarmente controllati;

se e come viene raccolto e adeguatamente smaltito il percolato della discarica considerato che l’impianto di depurazione a servizio dell’area è fermo dal luglio 2010;

che provvedimenti sono stati presi a tutela dell’ambiente e della salute dei cittadini e se è stata avviata la bonifica del Rio Baccatoio;

se lei è a conoscenza dello stato in cui versa attualmente la struttura dell’inceneritore , visto che l’impianto è fermo da tre anni e mezzo, che tutta l’area appare in uno stato di degrado allarmante con abbandono di rifiuti probabilmente anche pericolosi;

quali provvedimenti sono stati presi per la messa in sicurezza dell’area e della struttura dell’impianto;

Sicuri di un suo cortese riscontro, inviamo distinti saluti.

Per l’Associazione Tutela Ambientale Della Versilia
Daniela Bertolucci

Per la Rete Ambientale della Versilia
Andrea Cecchini”

Ti protrebbe interessare

Apre il nuovo info point per turisti a Massarosa

Interno ospedale sanità

La Regione finanzia le spese per formare gli operatori socio sanitari con 486 mila euro

Lotta alle zanzare, all’Annunziata un incontro sulle “buone pratiche”