Viareggio presenta il progetto per Valleverde. Massarosa: “Betti dilettante e approssimativo”

VIAREGGIO. “Ecco i quattro rendering del progetto Valleverde che ho presentato ieri alla maggioranza. Si tratta di un’area di 750.000 metri quadrati compresa nei comuni di Viareggio e Massarosa, che prevede l’ingresso vicino al casello autostradale di Viareggio dove verrebbe costruito un grande complesso turistico-ricreativo composto da acquapark, campo da golf, tensostruttura per eventi simile a quella del forum di Assago, ippovia e piste ciclabili. La previsione occupazionale è di ben 900 posti di lavoro e l’operazione sarebbe senza oneri per il Comune, in quanto a muoversi sono solo capitali privati”. Lo scrive, sul suo profilo facebook, il sindaco di Viareggio Leonardo Betti.

Gli fa eco, da Massarosa, il vicesindaco Adolfo Del Soldato. A Massarosa, tra l’altro, compete l’85% del progetto. “A Viareggio l’amministrazione in queste ore si è mossa con dilettantismo e approssimazione molto grave. Il progetto e l’interesse del privato esistono da mesi. Ma siamo in una fase molto delicata, cercando di capire se ci saranno i termini pratici e amministrativi per un’operazione del genere. Basti pensare che per farla ci sarebbe bisogno di una variante al piano strutturale di Massarosa. C’è da essere cauti – dice Del Soldato – e non fare proclami irresponsabili.  Il nostro interesse per il progetto che porterebbe sviluppo e lavoro è ovviamente grande. Ma questa fase richiedeva maggiore riservatezza rispetto al clamore suscitato dall’amministrazione Betti”.

Le dichiarazioni di Del Soldato finiscono qui. Ma attorno al Palazzo si racconta di una telefonata, tra il vicesindaco di Massarosa e il primo cittadino di Viareggio dai toni ben più accesi e diretti.

Ti protrebbe interessare

mungai natali

MASSAROSA: Cosa dice la sentenza di condanna per Mungai e Natali. spiegata dall’AI

l'altra toscana

Il balletto delle date per le regionali è uno schiaffo alla democrazia

stefano natali

Massarosa, il vicesindaco Natali si dimette dopo la condanna della Corte dei Conti