La nipote di Egisto Malfatti al Carnevale di Viareggio: “Avete degli artisti straordinari”

VIAREGGIO. Valentina Borgna, sanremese, professione tecnico faunistico, si gode lo spettacolo del secondo corso mascherato di Carnevale dalle tribune di Piazza Mazzini seduta a fianco di Egisto Olivi. Non poteva essere altrimenti: il nome di battesimo è lo stesso di suo nonno, che di cognome faceva Malfatti e che nella città del Carnevale è ricordato come uno chansonnier che cantava vizi e virtù dei viareggini.

Valentina è tornata in riva al Tirreno, dove veniva da bambina, in occasione dello spettacolo che ha celebrato il centenario della nascita di nonno Egisto. A invitarla è stato Romano Cima, viareggino trapiantato a Sanremo e papà del cantante carnevalaro Matteo, che l’ha trovata dopo varie ricerche. “Non potete immaginare la sensazione che si prova a vedere le vele delle barche ammucchiate sul canale, o la Cittadella: noi sulla riviera di Ponente non abbiamo nulla di tutto ciò”.

Tutto è rimasto immutato: “Il mondo del Carnevale è qualcosa che ricordi in maniera onirica e che poi tocchi con mano quando torni da adulta. Da piccola andavo spesso a vedere gli hangar, i carri, i bozzetti, pochi giorni fa sono entrata nella Cittadella: lo spirito, l’arte dei costruttori sono rimasti identici a quelli di una volta. Mi riprometto di andare a Torre del Lago la prossima volta: il nonno era molto legato a quella zona”.

Valentina vive a Ospedaletti, vicino Sanremo. Ma Viareggio è radicata nel suo vissuto: “A casa ho un crocifisso realizzato da Inaco Biancalana e libri di Tobino, Viani e, naturalmente, del nonno: li ho sempre portati con me, in uno mi scrisse la dedica ‘Quando un’ombra si avvincerà apri i miei libri e ti darai le risposte’ che si è rivelata veritiera.”

Malfatti ha sempre tessuto le lodi della sua città natale alla nipotina: “Non amava stare a Sanremo, per lui c’era solo Viareggio: il suo era un amore passionale, profondo e viscerale. Sembrava che parlasse di una donna pericolosa da frequentare, perché poi si finisce per innamorarsene e per non volerla più lasciare. Qua ho incontrato tantissimi giovani innamorati della loro Viareggio. E fanno bene: avete degli artisti immensi”.

EGISTO MALFATTIL’emozione più grande, per lei, è stata vedere i carri fuori concorso di Burlamatti e Rione Campo d’Aviazione che omaggiano il nonno (“Ho chiamato subito mio padre per dirglielo, non potevo trattenermi”) e ascoltare le canzoni di Egisto al Rione Marco Polo e al veglione dei Masnada in Darsena: “Si lamentava spesso della scarsa considerazione ricevuta a Viareggio, eppure in queste sere ovunque mi girassi sentivo ‘Le donnine dei tigli’ o il ‘Miriordo’.

“Ho trovato un ambiente splendido: i cantanti del Festival di Burlamacco non sono gelosi tra loro, ho ascoltato canzoni vecchie e nuove in un bellissimo incrocio. Le radici sono importanti e devono essere mantenute, ma tutto si evolve e non bisogna cadere nella trappola del ‘Miriordo’ per rimanere troppo tradizionalisti.”

Egisto Malfatti possibile trait d’union tra Viareggio e Sanremo? “Al di là mio nonno, il legame potrebbe nascere grazie a tantissime figure in comune: penso a Galileo Chini che ha realizzato la vetrata di un teatro in stile liberty a Sanremo, e in pochi lo sanno. Non so quando, ma prima o poi questo incontro avverrà.” Chi di dovere prenda nota, cortesemente.

Ti protrebbe interessare

Carnevale in pineta, evento rinviato causa allerta meteo

La magia del Carnevale di Viareggio arriva in pineta

Carnevale di Viareggio, il gran finale