Un milione di euro dalla Regione per i Comuni che gestiscono concessioni demaniali

FIRENZE. Superano di poco il milione le risorse che la Regione Toscana metterà a disposizione per il 2014 dei Comuni della costa che gestiscono direttamente concessioni demaniali marittime: bagni per lo più, ma anche pontili, cantieri ed altre occupazioni temporanee di porzioni di territorio. “Soldi – spiega l’assessore alla presidenza Vittorio Bugli – che arriveranno nelle casse dei Comuni e che i Comuni (sono una trentina quelli costieri, quasi tutti con concessioni in atto ndr) potranno utilizzare come meglio credono”.

Le risorse saranno commisurate alla lunghezza della costa dei comuni e al numero di concessioni gestite. I chilometri di costa peseranno nel reparto per il 40 per cento, il numero di concessioni per il 60. La giunta regionale ha stabilito risorse e criteri nella seduta di stamani: la ripartizione vera e propria dei fondi avverrà dopo che i Comuni avranno inviato la documentazione richiesta.

Chi ha in concessione aree demaniali paga ogni anno un canone: quei soldi finiscono nelle casse dello Stato. Sul canone pesa anche un’imposta regionale, che dal 2013 è pari al 25 per cento e porta nelle casse della Regione circa 3 milioni l’anno. La Regione ha scelto anche quest’anno di restituirne ai territori 1 milione e 48 mila euro.

Dal 2012 nei porti di di Viareggio, Giglio, Porto Santo Stefano e Marina di Campo è la neonata Autorità portuale regionale che rilascia in Toscana le concessioni. Per i Comuni quindi di Viareggio, Isola del Giglio, Monte Argentario e Campo nell’Elba le risorse oggetto del riparto si riferiscono alle sole aree demaniali di cui non si occupa l’Autorità.

Ti protrebbe interessare

Interno ospedale sanità

La Regione finanzia le spese per formare gli operatori socio sanitari con 486 mila euro

Dalla Regione 4 milioni per la ciclopista Puccini

Bartoli confermato alla guida dell’ordine dei giornalisti, il commento di Giani