Massarosa, Vea Energia Ambiente chiude il bilancio con un +29%

 MASSAROSA. VEA ENERGIA AMBIENTE SRL ha chiuso il 2013 con un utile di 579.584,00, a fronte dei 462.108,00 conseguiti nell’anno precedente, e con un margine operativo netto di 857.766,00, in crescita di oltre 197.000,00 (+29%) sempre rispetto all’esercizio 2012.

Il consiglio di amministrazione della Società ha proposto di distribuire ai Soci l’intero utile del 2012. Dopo l’ok del Cda, il bilancio è stato approvato, in data 13 maggio, all’unamità dei Soci, Vea Spa (che associa i Comuni di Camaiore, Forte dei Marmi, Massarosa, Pietrasanta, Seravezza, Stazzema e Ersu Spa), Iren Mercato Spa (socio privato) e Sermas Servizi Srl (socio il Comune di Massarosa). Oltre all’utile 2013, Vea Energia Ambiente Srl, verificato l’equilibrio economico-finanziario, ha proceduto alla distribuzione di ulteriori utili conseguiti in esercizi precedenti e mai distribuiti pari a 220.416,00.

Di conseguenza, della cifra totale di 800.000,00, Vea Spa, socio al 60%, avrà a disposizione un importo di 480.000,00 e la Sermas del Comune di Massarosa, socio al 3%, un importo di 24.000,00.

Tra i dati illustrati dal presidente Fabio Tommasi, spicca il patrimonio netto che si attesta a 2,213 milioni di euro. “E’ stato un anno di conferma di come questa azienda nel corso degli anni, pur con limitate risorse operative, ha saputo cogliere importanti risultati — ha rimarcato il presidente Tommasi — gli utili si attestano al massimo livello della storia decennale della società e a garanzia di un futuro mantenimento della qualità dei servizi connessi. Direi che è l’anno storico della distribuzione degli utili ai propri soci di riferimento a conferma del valore e dell’alta valenza strategica di questa partecipazione. Quest’azienda negli anni ha generato utili che andranno anche a vantaggio dei cittadini. Sottolineo che questi risultati è stato possibile conseguirli per il modello di gestione e servizio dell’azienda, supportato dall’impegno costante dal lavoro svolto da parte dell’amministratore delegato Ing. Marco Vacchelli, dai dipendenti Laura Polloni, Fabrizio Antonelli e Paolo Lucignani, una squadra motivata e assolutamente straordinaria ai quali rivolgo i miei più sentiti ringraziamenti. Oggi i Soci possono ritenersi soddisfatti di poter raccogliere il frutto di una storia societaria decennale, cresciuta fino a diventare un vero valore anche per i Comuni Soci di Vea Spa, vantando risultati considerevolmente positivi e per certi versi inediti nell’attuale contesto economico-politico. Concludo informando che, in questi anni abbiamo approfittato di opportunità anche nel campo delle innovazioni, quali le energie rinnovabili, in particolare con la partecipazione al 49% nella società Hydroversilia Srl, società gestore della Centrale Idroelettrica di Cardoso nel Comune di Stazzema”.

Ti protrebbe interessare

Promozione, al via la campagna abbonamenti del Pietrasanta

Adolfo Del Soldato (10 ott 2015) (27) (800x780)

Adolfo Del Soldato nuovo vicesindaco, deleghe ai consiglieri Sargentini e Gilardetti

Verso il futuro: il ruolo dell’Italia tra geopolitica e identità. Al Caffè della Versiliana il vicesegretario di Forza Italia Deborah Bergamini.Verso il futuro: il ruolo dell’Italia tra geopolitica e identità.