#summercarnival14, storia di un hashtag che promuove il Carnevale dal basso

VIAREGGIO. Dopo #carnevaleviareggio14 ecco #summercarnival14, dopo l’hashtag per i corsi mascherati invernali arriva quello per la sfilata estiva della Notte delle Maschere: il Carnevale di Viareggio si fa sempre più “social” – anzi, la moltitudine di colori, suoni e immagini lo rendono forse uno degli eventi più indicati per la condivisione di contenuti su Facebook, Twitter e YouTube.

I più attenti osservatori, dunque, avranno notato nel manifesto dell’iniziativa la parola #summercarnival14, tutto attaccato e preceduta dal cancelletto (in inglese, appunto, “hash”). Come spiega il movimento I Carnevalari sul proprio sito, “gli hashtag diventano dei veri e propri aggregatori istantanei di contenuti e informazioni e vengono molto apprezzati durante il liveblogging – la cronaca in diretta – di eventi o per manifestazioni di cittadinanza attiva online. Quando un hashtag è usato contemporaneamente da molte persone diventa un tema di tendenza condiviso e che può essere seguito e scoperto da chiunque. Funzionano come potente motore di ricerca che crea parole chiave dal basso”. Prenda nota chi, nello staff del sindaco Leonardo Betti, ha ideato hashtag quali “#piccolecosechefannoladifferenza” e, in tempi recenti, “#incrociamoledita” …

Se si pensa a come è nata e si è sviluppata questa Notte delle Maschere, cioè dal basso, è facile capire come il Carnevale – per sua natura festa ‘di comunicazione’ – possa trovare in questo strumento un valido ausilio nel generare il coinvolgimento e la partecipazione che poi è l’essenza dello spirito carnevalesco. “Un esperimento ‘social’, questo #summercarnival14, che le varie anime che partendo dal basso hanno fortemente voluto questo evento hanno adottato per comunicare e promuovere la serata”, scrivono ancora i Carnevalari.

foto Mauro Pucci
foto Mauro Pucci

“L’idea dell’hashtag applicato all’evento sui social media incarna molti punti del manifesto del Carnevalaro, in particolare quello che dice che ‘il carnevalaro non è spettatore, bensì attore protagonista del Carnevale; ha il diritto e il dovere di essere il personaggio dello spettacolo, al pari di tutti gli altri carnevalari’.

“L’invito ai carnevalari, quindi, è di essere parte attiva nel diffondere lo spirito e i momenti più belli della Notte delle Maschere attraverso questo semplice #hashtag, sui vostri social network preferiti – Facebook, Instagram, Google+ e soprattutto Twitter li supportano. Siate voi a raccontare una bella storia con i vostri post e le vostre foto. Ognuno insomma sia, per una notte, ambasciatore della gioia e dell’entusiasmo che esiste solo a Viareggio, grazie allo spirito carnevalesco che vi alberga. Raccontiamo collettivamente le nostre emozioni più belle che il Carnevale, quello partecipato e sentito di Viareggio, può dare”. Anche noi di Versiliatoday, nel nostro piccolo, proveremo a fare del nostro meglio.

Ti protrebbe interessare

Carnevale di Viareggio, il gran finale

Torna il Carnevale per il terzo corso, carri in notturna per uno spettacolo mozzafiato

Carnevale, tutto pronto per il secondo corso