Imu sui terreni montani, cresce la preoccupazione in Alta Versilia

STAZZEMA. Grande preoccupazione desta il provvedimento in arrivo dal Ministero dell’Economia e Finanza che rivede la tassazione IMU sui terreni, che finora escludeva dall’imposta tutti i proprietari di beni che si trovavano nelle zone montane e collinari. Un allarme lanciato dall’Uncem Toscana raccolto dal Sindaco di Stazzema, Maurizio Verona: infatti in base alle regole attuali nelle aree montane e di collina non sono soggetti ad imposta né i terreni agricoli né quelli diversi (ad esempio quelli incolti). Finora, ha fatto fede l’elenco allegato alla circolare 9/1993. Il nuovo decreto, invece, modifica radicalmente il quadro, individuando tre diverse fasce altimetriche. Secondo il decreto l’esenzione IMU per i terreni è, infatti, destinata a rimanere solo in 1.578 Comuni rispetto ai 3.524 di oggi; ben 2.568 avranno invece un’esenzione parziale, che si limita ai coltivatori diretti e agli imprenditori agricoli professionali. Una corsa contro il tempo per i contribuenti restanti, 3.912 Comuni, che dovranno pagare entro il 16 dicembre tutta l’imposta sui terreni relativa al 2014.

Dal provvedimento è atteso un maggior gettito pari a 350 milioni di euro, che saranno immediatamente recuperati al bilancio dello Stato decurtando il fondo di solidarietà dei comuni esclusi dall’ambito di applicazione dell’esenzione. Il decreto del Mef individuerà i comuni nei quali i terreni agricoli continueranno a non pagare l’Imu. Nasceranno tre fasce, sulla base dell’altitudine di ogni singolo Comune, e certificata dall’Istat. Secondo questa nuova previsione l’esenzione totale rimarrà solo nei municipi collocati ad oltre 600 metri sul livello del mare, mentre fra 281 e 600 metri sarà limitata ai terreni posseduti da coltivatori diretti o imprenditori agricoli professionali. Fino a 280 metri, invece, tutti dovranno presentarsi alla cassa già il prossimo 16 dicembre, versando l’intera imposta dovuta per il 2014. I nuovi parametri vanno dunque a cancellare la vecchia ripartizione (“Comuni montani” tutti esenti; “Parzialmente montani” con terreni esclusi dall’Imu solo nelle zone considerate montane; “Enti non montani”).

“Non è ancora chiaro come sarà classificato il Comune di Stazzema”, commenta il Sindaco Maurizio Verona, “dato che la sede legale è al di sopra della altitudine per la quale è prevista l’esenzione, ma rischiamo una vera e propria mazzata per i nostri proprietari agricoli: avremmo bisogno di politiche che aiutano coloro che mantengono questi territori coltivati anche per combattere il dissesto ed invece, ancora una volta vediamo penalizzati territori che avrebbero bisogno di attenzione e sostegno, basti pensare ai danni subiti dalla montagna negli ultimi tempi per le numerose alluvioni. Credo sarebbe stato opportuno un confronto con i Comuni interessati anche attraverso Uncem che si è già mobilitata contro questa decisione ingiusta”.

Ti protrebbe interessare

circolo velico torre del lago

Il ponte riapre. L’attività del circolo velico di Torre del Lago salva per miracolo.

Noir sotto le stelle: a Giallo d’Amare Leonardo Gori e Vanni Santoni 

marzia luchesi

Massarosa, dal dissesto finanziario al caos nei lavori pubblici. Opposizione all’attacco