Massarosa, taglio del nastro per la nuova pista ciclabile

MASSAROSA. Sarà inaugurata l’11 aprile la nuova pista ciclabile, in fase di ultimazione, che collegherà direttamente il parco di Nassirja di Massarosa con la piazza della stazione di Bozzano e il cui nome sarà scelto mediante un concorso dai ragazzi delle scuole del nostro territorio.
“Una pista- spiega l’assessore alla mobilità lenta Stefano Natali.- che permetterà di collegare Bozzano con il Capoluogo evitando un tratto della Sarzanese estremamente pericoloso e che oltre a soddisfare questo primario interesse di sicurezza, rappresenta un vero e proprio gioiello da un punto di vista paesaggistico e naturalistico.
Gran parte del tracciato di circa 1 km e mezzo è infatti immerso nel verde e si snoda su un’area paludosa, che sarà attraversata da passerelle sopraelevate che permetteranno, ad esempio, di osservare la fioritura dei fiori di loto che viene fatta nei terreni sottostanti”.
“Un progetto- spiega il sindaco Franco Mungai- fortemente condiviso sia dalla passata che attuale maggioranza, che ringrazio – e che rappresenta un ulteriore tassello nella promozione della viabilità lenta, uno degli obiettivi primari dell’Amministrazione che mira a fare di Massarosa “La città della bicicletta”.

A tal fine abbiamo messo a punto – prosegue- strategie diversificate come l’individuazione di zone 30 nelle quali non è permesso il traffico veicolare a velocità superiore a 30 Km orari, la possibilità di utilizzare biciclette gratuite per spostarsi dal comando della Polizia Municipale al Capoluogo, la progettazione di nuove piste che collegheranno Bozzano a Massaciuccoli e Massarosa a Viareggio attraverso l’adeguamento di alcuni tratti di strade bianche già esistenti, e la creazione del logo Massarosa Strade da vivere che permetterà ai visitatori e ai cittadini di individuare immediatamente i tracciati adatti alla mobilità lenta”.

Ti protrebbe interessare

Due divani per Pediatria dal Roma Club Versilia

Apre il nuovo info point per turisti a Massarosa

Interno ospedale sanità

La Regione finanzia le spese per formare gli operatori socio sanitari con 486 mila euro