Pierfrancesco, carnevalaro in salsa livornese: “Quante amicizie grazie a Burlamacco”

VIAREGGIO. Un noto adagio italiano ci ricorda che “i parenti ti capitano, gli amici te li scegli”. Ma nel caso di Pierfrancesco Giunti, 42 anni appena compiuti, è più una questione di luogo di nascita che di albero genalogico: è venuto alla luce a Livorno e oggi è innamorato di Viareggio, soprattutto del suo Carnevale. Una storia, la sua, che parte da lontano. E legata in qualche modo a Burlamacco.

Pierfrancesco è infatti nato il 25 febbraio 1973 (“Il Livorno perse in casa con la Spal” ricorda da buon calciofilo) mentre a Viareggio si celebrava il secondo corso mascherato dell’anno del centenario: “Quel giorno nevicò e sono più che convinto che quel vento gelido del nord abbia portato qualche coriandolo verso Livorno”. E non è un’ipotesi così bizzarra, a ben pensarci: “In famiglia non ho antenati carnevalari, ad eccezione di un bisnonno di Empoli. A Livorno per la verità si è sempre festeggiato il Carnevale, seppur in termini diversi da Viareggio”.

E ci è voluta – lo direste mai? – Pisa a combinare il connubio: “Agli inizi degli anni Ottanta l’Ente Autonomo Tirrenia organizzava delle sfilate di piccoli carri a Marina di Pisa e Tirrenia, dove peraltro venivano riciclati mascheroni di Viareggio come avrei scoperto qualche anno dopo. Mio zio mi chiese se volevo salire su un trenino pieno di bambini e accettai senza esitazioni”. Pierfrancesco prova un’emozione che si ripresenterà a Viareggio anni e anni dopo: “Hai presente quando il carro si mette in moto, rincula e ti dà quella lieve scossa? In quel momento provai un’emozione inspiegabile. Poi quando tornavo a casa guardavo le repliche dei corsi di Viareggio su Canale 39, fortunatamente visibile anche a Livorno: la differenza era abissale. Mi impressionarono la folla sui viali a mare, il gigantismo delle costruzioni, i loro movimenti”.

Ma Pierfrancesco deve attendere ancora qualche anno per poter andare a vedere di persona le agognate sfilate: “Nel 1992, finita la maturità, presi il treno per arrivare a Viareggio. Una volta sceso percorsi tutta la via Mazzini fino ad arrivare sui viali a mare: il primo pensiero a balenarmi nella mente fu ‘Ma allora è qui che sfilano i carri!’. Sentii subito che dovevo venire a vederlo”.

L’occasione si presenta grazie a un popolarissimo programma radiofonico: “Radio Massarosa Sound trasmetteva ogni domenica alle 21 ‘Radio sera’, una sorta di Facebook pionieristico condotto da Celestino e Fabio Due in cui i ragazzi chiamavano da casa utilizzando degli pseudonimi – allora non si chiamavano ‘nickname’ – e lasciavano i numeri di telefono. Grazie a quello decisi di andare a Viareggio per il terzo corso del Carnevale 1993: mi accodai al carro dove c’erano più ragazze, quello di Gionata Francesconi, e dopo poco ero già sulla spiaggia in dolce compagnia. Da lì non ho mai lasciato il Carnevale. Che mi ha fatto conoscere tanti nuovi amici”.

Altro anno spartiacque è il 2010: “In quel momento vivevo a Barcellona però presi l’aereo per tornare a Viareggio appositamente per la ‘Notte delle stelle filanti’ alla Cittadella. Un amico, Massimiliano Arcucci, mi prese da parte e mi chiese: ‘Vuoi andare sul carro di Massimo Breschi?’. Sapeva che da anni bramavo di salire sulle costruzioni in cartapesta. Dovevo rispondergli entro quella sera stessa. E naturalmente fu un sì”.

Pierfrancesco diventa così uno dei pagliacci del “circo delle pulci” di Obama che si classifica al secondo posto: “La notizia di un livornese che montava sui carri si diffuse subito nell’ambiente del Carnevale. E infatti sono entrato in contatto con Renzo Pieraccini, all’epoca vicepresidente della Fondazione, che mi ha fatto toccare con mano le difficoltà e l’impegno che comportano l’organizzazione di una cerimonia di apertura o dello spettacolo di fuochi d’artificio. Poi grazie al dj Andrea Paci ho conosciuto il movimento dei Carnevalari, persone straordinarie che mi hanno insegnato tanto”.

A proposito di Carnevalari: a Pierfrancesco è stata dedicata una canzone che ha partecipato al Festival di Burlamacco di due anni fa – “Son di fori a Carnevale”, scritta da Simone Simonini e cantata da Luana Pepe. “Quando lo seppi andai nel panico totale, mi sentivo quasi un intruso se pensavo che nelle canzoni vengono citati personaggi storici come Egisto Malfatti o Enrico Casani. Ma ovviamente ero e rimango onoratissimo. Così come sono orgoglioso di aver portato una bravissima cantante livornese, Maria Maddalena Adorni, all’ultimo Festival di Burlamacco”.

Infine un pensiero sulla manifestazione e sulla città: “Guarda cosa è riuscito a fare il Carnevale: grazie a lui è nato di fatto è un mondiale di calcio giovanile da cui sono passati fior fiori di calciatori. E ha fatto conoscere Viareggio in Italia e all’estero. Da livornese dico che Viareggio ha per le mani una gallina dalle uova d’oro. E provo tanta rabbia quando leggo critiche distruttive che non fanno altro che affossare il Carnevale”.

(si ringrazia Luca Giannini per la concessione della foto)

Ti protrebbe interessare

Carnevale di Viareggio, il gran finale

Torna il Carnevale per il terzo corso, carri in notturna per uno spettacolo mozzafiato

Carnevale, tutto pronto per il secondo corso