“La Regione Toscana sarà vicina a Sant’Anna di Stazzema”

FIRENZE. La Regione c’è e ci sarà, anche dopo l’uragano che ha colpito la memoria e il cuore dolorante di Sant’Anna, testimone e simbolo di uno dei crimini più orrendi della barbarie nazifascista. Con il vento che qui ha soffiato una settimana fa a 209 chilometri orari, più della bora. E le piante cadute lungo i declivi che preoccupano per la tenuta del crinale e il rischio di smottamenti a valle con l’arrivo delle piogge.

La Regione c’è e ci sarà come c’è stata fin dall’inizio per non perdere la memoria delle stragi nazi fasciste che hanno funestato anche la Toscana settanta anni fa. C’è e ci sarà come c’è stata fin dalla creazione del Parco nazionale della Pace, un modo per ricordare qualcosa che è una ferita ancora aperta e provoca dolore ma anche prova a lanciare un messaggio di speranza per il futuro. E un monito.

“La Regione è vicina” sottolinea l’assessore alla cultura della Toscana, Sara Nocentini. Lo fa davanti al monumento sacrario dove la vela con i 560 nomi (e l’età) delle vittime della strage del 12 agosto 1944 si rincorrevano un dietro l’altro e ora sono una serie di frammenti di parole che giacciono a terra. Una lapide importante, perché a dire “560 vittime – ricorda Enrico Pieri, superstite a dieci anni e presidente dell’associazione martiri – si fa presto ma vedere tutti quei nomi in fila fa tutta un’altra impressione”.

220px-Ossario_sant_anna_di_stazzema“Sono venuta per rendermi conto di persona e condividere il dolore, in un luogo che già porta dolore – sottolinea ancora l’assessore Nocentini durante il sopralluogo di ieri -. La Regione ha chiesto al Comune di fare una lista dei danni e degli interventi più urgenti su cui possono avere aiuto e siamo a disposizione, anche se so che è già partita la gara della solidarietà”. Lo racconta il sindaco, Maurizio Verona. Il Comune ha aperto un conto corrente per raccogliere donazione per salvare il parco della pace. L’iban è IT06L0872670250000000730185. Per la ricostruzione della lapide spezzata si sono fatte avanti alcune aziende. Associazioni e gruppo spontanei stanno invece organizzando cene per raccogliere altri fondi.

“Il primo impegno è riaprire velocemente il parco – riprende l’assessore – e sistemare la marginetta all’ingresso del paese dedicata ad Anna, la vittima più giovane della strage con i suoi appena venti giorni di vita”. Doveva essere inaugurata due giorni dopo l’uragano e il tetto con la copertura di ardesia è volato via. “Ma stiamo anche lavorando – conclude – agli ultimi passaggi per far nascere quella fondazione e istituzione, per la memoria di Sant’Anna, di cui si parla da tempo”. Una promessa che è già un impegno.

Il parco al momento è chiuso: ci sono da rimuovere gli alberi rovinati a terra e riattivare l’energia elettrica. Alla fine della prossima settimana, fa sapere il Comune, potrebbe comunque riaprire. E’ volato via il tetto della chiesa e con gli alberi caduti si sono rovinati i sentieri e il manto di asfalto del piazzale. La prima stima dei danni parlava di 500 mila euro.

Ti protrebbe interessare

“Care leavers”, Regione contribuisce all’affitto per sostenere la loro autonomia

Morto in cava: il cordoglio della Regione e l’impegno per la sicurezza

25 aprile, 200 mila euro per valorizzare la Memoria