Maltempo Pietrasanta. Tutti gli aiuti dalla Regione

PIETRASANTA. L’Amministrazione Comunale ricorda le risorse messe a disposizione dalla Regione Toscana per cittadini ed imprese a seguito dell’uragano di vento del 5 marzo scorso.

Cittadini
A favore della famiglie il 20 marzo il Consiglio regionale ha approvato una legge che stanzia 3 milioni come contributo straordinario per il primo ripristino delle abitazioni. Si tratta di un aiuto fino a 5.000 euro, non cumulabile con eventuali indennizzi assicurativi e destinato a nuclei familiari con un Isee non superiore a 36 mila euro e per la cui assegnazione saranno i Comuni a stabilire i criteri. L’Amministrazione di Pietrasanta ha deciso di prorogare al 22 maggio il termine per la presentazione delle domande al protocollo comunale. I moduli sono reperibili presso l’ufficio URP.

Imprese del turismo, commercio e manifatturiero
Per le aziende non agricole e quelle agroalimentari sono previste concessioni di garanzie fino all’80% dell’importo dei finanziamenti e prestiti con sconti di mezzo punto sugli spread, già pattuiti dalle banche con la Regione dunque sui tassi finiti, oltre alle possibilità offerte dal microcredito ovvero finanziamenti da 5 a 25 mila euro a tasso zero restituibili da tre a dieci anni e la prima rata da pagare solo dopo dodici mesi. Il bando è stato prorogato fino al 27 maggio prossimo proprio per coprire anche l’uragano. Per le aziende c’è anche la possibilità di rimodulare i piani di rientro per i prestiti concessi negli anni passati dalla Regione, con la possibilità di rinviare il pagamento di due rate semestrali. Un’altra possibilità all’orizzonte arriva dalla Banca europea per gli investimenti (BEI), disposta a fornire liquidità alle banche per finanziare direttamente le imprese colpite da eventi atmosferici straordinari.

Imprese agricole e foreste
Per quanto riguarda gli aiuti per le aziende agricole, la dichiarazione di eccezionale avversità atmosferica è già stata fatta dalla Regione Toscana il 16 marzo. In virtù di questo le aziende potranno rinviare di sei mesi i versamenti previdenziali ed assistenziali. Ci sono aiuti anche sui costi delle polizze assicurative, per cui si possono utilizzare i fondi comunitari; mentre per le imprese agroalimentari saranno possibili interventi analoghi a quelli messi in campo per turismo, manifatturiero e commercio.
L’altro grosso problema riguarda le foreste, dove sono stati segnalati danni ingenti da tutti i Comuni. L’emergenza da affrontare è ora quella di rimuovere gli alberi caduti o danneggiati. Rischiamo il diffondersi di malattie nelle piante oltre al rischio di incendi e di effetto diga in caso di piogge. Sul rilevamento dei danni e la messa a punto del tipo di interventi necessari la Regione ha coinvolto anche le università. Ci vorranno purtroppo anni per rigenerare questo patrimonio verde che è andato distrutto. Un primo cronoprogramma comunque già c’è: entro un mese la ricognizione puntuale di tutti i danni e entro due la messa a punto degli interventi. La Regione Toscana approverà in questi giorni la relativa delibera.

Ti protrebbe interessare

Torna il Percorso Gioco Sport, iscrizioni aperte

Tornano gli incontri di Pietrasanta Cult alla Versiliana

Lotta alle zanzare, all’Annunziata un incontro sulle “buone pratiche”