SANT’ANNA DI STAZZEMA- Si apre una settimana densa di appuntamenti nel Comune di Stazzema, Medaglia d’Oro al Valor Militare, che coinvolgeranno Sant’Anna di Stazzema , Le Mulina e tutti i borghi del territorio comunale.
Un programma intenso che ha al centro la mission del Parco Nazionale della Pace: lavorare costantemente con le giovani generazioni per trasmettere la memoria della strage e diffondere i valori di pace. “Ci siamo aperti al mondo”- dice il Sindaco di Stazzema, Maurizio Verona- “attraverso un lavoro a livello internazionale che ha consentito di diffondere la conoscenza dei tragici avvenimenti del 12 agosto 1944, le memorie dei superstiti e dei familiari delle vittime. Nella strage di Sant’Anna furono uccisi 560 innocenti: fu una strage contro i civili ed oggi assurge a simbolo di tutte le stragi con la finalità di sensibilizzare l’opinione pubblica e trasmettere i valori di pace, con la consapevolezza della nostra storia.
Il 71° dell’eccidio di Sant’Anna coincide con il 20° anniversario della strage di Srebrenica, il 70° dal lancio della bomba atomica su Hiroshima e Nagasaki, il 100° del Genocidio Armeno: stragi portate dalle tragedie della guerra, che hanno colpito civili innocenti; è in questa prospettiva che dobbiamo operare.
Un lavoro che rivolgiamo con sempre maggior impegno verso le giovani generazioni: tocca a tutti noi trasmettere questo testimone. Per la prima volta tutto il territorio dello stazzemese sarà coinvolto nelle celebrazioni insieme a Sant’Anna e Mulina e per rendere tangibile la dimensione internazionale del Parco della Pace, il 12 agosto saranno presenti a Sant’Anna l’Ambasciatore della Repubblica di Armenia, Sargis Ghazaryan, con cui renderemo omaggio al centenario del Genocidio Armeno, ricordato anche da Sua Santità Papa Francesco che ebbi l’onore di incontrare lo scorso 1 aprile; il Sindaco di Moers (Germania), Christoph Fleischhauer, per sottolineare i tanti progetti che da anni stiamo portando avanti con istituzioni della sua città, rivolti ai giovani”.
Insieme a loro, il Sindaco Maurizio Verona, il Presidente del Consiglio della Regione Toscana Eugenio Giani e il Presidente dell’Associazione Martiri di Sant’Anna, Enrico Pieri renderanno omaggio alle vittime della strage. La dimensione internazionale delle celebrazioni è tangibile con la mostra di disegni “I COLORI DELLA PACE” con esposizione delle opere realizzate da bambini di tutto il mondo (provenienti da più di 50 paesi) che si svolgerà dall’8 al 14 agosto a di Volegno, Mulina, Farnocchia, Pomezzana, Stazzema, Retignano, Levigliani, Terrinca, Ami e Sant’Anna di Stazzema.
“A Retignano ci saranno i disegni dei bambini armeni”- aggiunge Verona-“e l’Ambasciatore si recherà in visita per ammirarli”. Il 12 agosto sarà l’occasione per sancire il Patto di Amicizia con il Comune di Pescia. “Stazzema e Pesacia si impegnano per creare una rete di municipalità che intendano lavorare per tenere viva la memoria storica e guardare al futuro”- commenta il Sindaco Verona. “Il Comune di Pescia sarà rappresentato dal sindaco, Oreste Giurlani, e donerà i fiori per la Cappellina Anna Pardini, recentemente ristrutturata con un fondo messo a disposizione dai Governi italiano e tedesco”.
Il giorno precedente, martedì 11 agosto, alle Mulina di Stazzema sarà celebrato il 71° anniversario dell’eccidio di Mulina, nel quale furono uccisi Don Fiore Menguzzo e i suoi familiari; sarà presente il Viceministro alle Infrastrutture Riccardo Nencini. Nell’occasione, sarà inaugurata una nuova croce, posizionata nel luogo in cui fu ucciso Don Fiore, in sostituzione di quella danneggiata dall’uragano del 5 marzo scorso che sarà comunque conservata nella chiesa del paese.
PROGRAMMA COMPLETO
8 – 14 AGOSTO 2015 MOSTRA INTERNAZIONALE
“I COLORI DELLA PACE”
8 Agosto ORE 11:00 PALAZZO COMUNALE DI STAZZEMA
INAUGURAZIONE MOSTRA – PONTESTAZZEMESE
Sarà presente il Sottosegretario all’Interno dott. Domenico Manzione
Seguiranno le inaugurazioni nei Paesi di Volegno, Mulina, Farnocchia, Pomezzana, Stazzema, Retignano, Levigliani, Terrinca, Ami.
Farnocchia – Ore 21:00 ricordo dell’incendio del Paese dell’8 agosto 1944 ad opera dei nazifascisti con il lancio di lanterne e mostra ”Colori per la pace”
Domenica 9 Agosto ore 9,00
Ripa di Seravezza – Mulina di Stazzema
Pedalata nel 70° della Liberazione organizzata dall’Associazione Ciclistica di Forte dei Marmi in collaborazione con Gruppo Labaro Martiri di Mulina di Stazzema
Percorso Ripa – Riomagno – Seravezza – Ruosina – Pontestazzemese – Mulina di Stazzema
Martedì 11 Agosto
RICORDO DI DON INNOCENZO LAZZERI, MEDAGLIA D’ORO AL VALOR CIVILE
Pontestazzemese
Ore 9:30 Deposizione Corona di Alloro alla Targa in ricordo della Medaglia d’Oro al Valor Militare per la Versilia e ai Caduti di tutti Ie Guerre
Ore 9:35 Deposizione Corona di Alloro al busto di Don Innocenzo Lazzeri, Medaglia d’Oro al Valor Civile
71° ANNIVERSARIO ECCIDIO MULINA DI STAZZEMA
Mulina di Stazzema – Parco della Rimembranza / Chiesa di San Rocco
Arrivo della Marcia Marzabotto – Sant’Anna di Stazzema
ore 10:00 Onoranze ai Caduti di Mulina Don Fiore Menguzzo, Medaglia d’Oro al Merito Civile, e famiglia – Deposizione di una Corona di Alloro
ore 10:10 Celebrazione della Santa Messa da parte di S.E. Arcivescovo di Pisa, Giovanni Paolo Benotto
ore 10:45 Saluto del Sindaco di Stazzema, Dott. Maurizio Verona
ore 10:55 Orazione Ufficiale in ricordo di Don Fiore Menguzzo e dei Martiri delle Mulina del Vice Ministro Riccardo Nencini
Ore 11:30 Inaugurazione crocifisso in bronzo in ricordo di Don Fiore Menguzzo realizzato dall’artista versiliese Matteo Castagnini e donato dalla Fonderia Mariani di Pietrasanta
Sant’Anna di Stazzema
ore 21:00 Fiaccolata silenziosa dalla Piazza della Chiesa, attraverso Ia via Crucis, con arrivo al Monumento Ossario
MERCOLEDI 12 AGOSTO 2015
SANT’ANNA DI STAZZEMA
71° Anniversario della Strage di Sant’Anna
Piazza della Chiesa
ore 9:00 Ritrovo autorità e delegazioni a Sant’Anna di Stazzema
ore 9:05 Deposizione di una corona di fiori presso la Cappella in Piazza Anna Pardini e sottoscrizione Patto di Amicizia con il Comune di Pescia
ore 9:15 Deposizione da parte dei Sindaci della Versilia di una corona di fiori al Cippo che ricorda i caduti di tutte le stragi della Seconda Guerra Mondiale
ore 9:30 Celebrazione della S. Messa sul sagrato della chiesa, officiata dall’Arcivescovo di Pisa S.E. Giovanni Paolo Benotto
Ore 10:15 Composizione del Corteo e salita al Monumento Ossario
Monumento Ossario- Col di Cava
ore 10:45 Deposizione Corona di alloro da parte delle autorità
ore 10:50 Saluto del Sindaco di Stazzema e Presidente del Comitato Onoranze ai Martiri di Sant’Anna, Maurizio Verona
Saluto del Presidente dell’Associazione Martiri di Sant’Anna, Enrico Pieri
Saluto del Presidente del Consiglio della Regione Toscana, Eugenio Giani
Saluto del Sindaco di Moers (Germania) Christoph Fleischhauer
Orazione Ufficiale dell’Ambasciatore della Repubblica di Armenia Sargis Ghazaryan
Fabbrica dei Diritti
Ore 12:15 Inaugurazione della Mostra Internazionale di disegni “I Colori per la pace” in collaborazione con Ia Associazione “Colori per la Pace”
Mercoledì 19 Agosto Bardine San Terenzo (MS)
ore 7:30 Cimitero di Pietrasanta, S. Messa
A seguire partenza per Bardine San Terenzo (MS), Comune di Fivizzano.
NELL’ECCIDIO DI BARDINE PERSERO LA VITA ANCHE PERSONE RASTRELLATE FRA SANT’ANNA E VALDICASTELLO IL 12 AGOSTO 1944
Dal 5 Luglio al 23 agosto
CHIESA Dl SANT’ANNA DI STAZZEMA
Ore 18:00 Ogni domenica
IX°Edizione Festival Organistico “Organo della Pace”
a cura dell’Associazione italo-tedesca”Amici dell’Organo della Pace di Sant’Anna”
Ingresso gratuito
Contatti
Parco Nazionale della Pace Sant’Anna di Stazzema
[email protected]. lu.it
tel. 0584/772286 – 772025
www.facebook.com/ SantAnnadiStazzema
www.santannadistazzema.org