Carnevale sotto la pioggia, le reazioni dei carristi

VIAREGGIO. Avrebbero preferito rimanere fermi ai box per questa prima domenica di Carnevale. E invece, tra diplomazia e malumore, anche i carristi sono scesi in campo sfidando pioggia e vento.

“Capisco il desiderio di uscire visto il pubblico numeroso sui viali a mare – ha commentato Edoardo Ceragioli – ma non c’è stata la sensibilità di capire le nostre problematiche e la nostra posizione. Lo spettacolo che abbiamo regalato al pubblico è a metà, il carro non ha lavorato a pieno, la pioggia appesantisce i movimenti e temiamo le raffiche di vento”.

Anche i costruttori dei carri piccoli, questa mattina, nel corso della riunione con i vertici della Fondazione Carnevale non hanno appoggiato la decisione del Commissario, Stefano Pozzoli di fare questo primo corso nonostante Giove Pluvio sembrasse non dare tregua.

“Stamattina non volevo uscire – racconta Jacopo Allegrucci – il debutto con il tempo brutto non è certo dei migliori. Il commissario Pozzoli ci ha creduto e devo dire che l’ha indovinata, per buona parte del corso non ha piovuto. Purtroppo però un corso senza maschere è un corso triste. Speriamo di vederle la prossima domenica”.

Oltre allo spettacolo a metà e ai pochi figuranti sui viali a mare, quello che più non convinceva i carristi era la mancanza di sicurezza in caso di pioggia e soprattutto di vento forte.

“Sfilare è stato un rischio – spiega Luciano Tomei – ma la Fondazione ha deciso di provarci lo stesso e abbiamo rispettato la loro volontà”.

Dello stesso parere Emilio Cinquini. “Ci siamo mossi con moderazione e occhio per la sicurezza. Non eravamo d’accordo ma ha fatto tutto il signor Pozzoli che è il padrone del Carnevale.

 

 

Ti protrebbe interessare

Carnevale di Viareggio, il gran finale

Torna il Carnevale per il terzo corso, carri in notturna per uno spettacolo mozzafiato

Carnevale, tutto pronto per il secondo corso