Il programma della StraViareggio nel ventennale

VIAREGGIO. La StraViareggio compie 20 anni, un anniversario importante per un’edizione ricca di contenuti, ospiti e collaborazioni: dall’assessore Regionale Stefania Saccardi che premierà gli atleti, alla campionessa mondiale di marcia Milena Megli, alle associazioni di volontariato che presidieranno il percorso e guideranno gli atleti attraverso il parco.

Una due giorni di eventi, organizzata dallo StraViareggio Club, dall’Associazione Promo-Terr, con i patrocini della Regione Toscana e del Comune di Viareggio, che trova la sua location naturale a Villa Borbone, cornice splendida e prestigiosa all’interno della Pineta di Levante e del Parco di San Rossore.

L’appuntamento è per sabato 27 e domenica 28 febbraio: due giorni di sport e divertimento all’aria aperta che culmineranno con la StraViareggio RioCarneval, gara podistica non competitiva in programma per domenica 28 alle 9.

Alla premiazione saranno presenti l’assessore Regionale al Welfare, Stefania Saccardi e l’assessore del Comune di Viareggio con delega allo Sport, Sandra Mei. Premi particolari al gruppo e alla famiglia più numerosa, al marciatore con la maschera più bella, a tutti i bimbi in maschera.

Il percorso della StraViareggio RioCarneval si sviluppa interamente nel parco offrendo tre variabili di 2,5, 6 o 12 chilometri, con partenza ed arrivo a Villa Borbone. Ad ogni atleta iscritto sarà data una mascherina: a fine gara polenta party per tutti (info e prenotazioni 349.1268478).

Sono davvero tante le Associazioni e le Federazioni che si sono unite agli sforzi degli organizzatori per festeggiare insieme questo prestigioso compleanno: il C.S.I. Toscana leader in Italia nelle corse amatoriali, con il quale si è creata una stretta sinergia per portare atleti da tutta la regione. La FIASP da sempre partner stretto della manifestazione. L’associazione I cani di Anna, che porterà parecchi amici a 4 zampe a correre insieme agli atleti in pineta e Anpana, (associazione nazionale protezione animali natura ambiente) presente con un presidio ed un pronto soccorso veterinario. L’associazione Fiab Bici Amici, infine, guiderà la marcia e presidierà il percorso nel parco.

Non solo gara podistica: la StraViareggio Carnevale 2016 infatti è ricca di manifestazioni collaterali ed eventi organizzati sia in villa che all’interno della pineta.

Nel dettaglio:

Sabato 27 febbraio ore 15: Marcia non competitiva “Il Sabato…si Vince”

Una marcia-corsa non competitiva, la prima gara dell’anno del Trofeo Podistico Lucchese, con un percorso a scelta di 2,5, 6 o 12 chilometri, sviluppato quasi interamente all’interno della pineta.

Sabato 27 ore 15: 2° edizione Retrorunning

All’interno del parco della Villa più di 70 atleti, provenienti da tutta Italia, si sfideranno nella corsa all’indietro o retrorunning: una disciplina nata nel nostro Paese nei primi anni 90. La tecnica non è, in sé, particolarmente difficile (si corre tenendo piedi e gambe parallele al senso di marcia, ruotando spalle e testa per controllare se si sta seguendo correttamente il percorso).

Sabato 27 febbraio, ore 15.30 : Visite guidate a Villa Borbone

Sabato pomeriggio alle 15.30 si effettuerà a cura del Centro Studi di Villa Borbone la visita guidata alla parte museale ed alla cappella della Villa, ricca di aneddoti storici e d’informazioni sulla vita dei Borboni.

Sabato 27 ore 16.30 : I Ninja a Villa Borbone

Esibizione di arti marziali a cura dell’associazione Tengu Accademy, seguita da una lezione aperta a tutti.

Verranno mostrate le tecniche base con bastone e spada: insegnanti e allievi esperti si presteranno poi a far provare in tutta sicurezza alcune tecniche.

Sabato 27 ore 20.30: cena di Carnevale con spettacolo

La giornata di sabato si conclude con una cena-spettacolo: Angela Simi (attrice e coreografa) Simona Meccheri (cantante ed attrice) e Caterina Ferri (cantante e show girl), si esibiranno intonando i brani più belli dei Musical degli ultimi cinquant’anni e le canzoni più del Carnevale. Per informazioni e prenotazioni 320.3895809

Domenica 28, ore 10: Cerchio di Energia “ginnastica salutistica”

Mini presentazione e lezione aperta a tutti e gratuita di Ginnastica Energetica Salutistica da parte dell’associazione Tengu Accademy, ginnastica che ripercorre alcune delle tecniche del Tai Chi.

Domenica 28 ore 10,30 : Visite guidate della Villa Borbone

Domenica mattina sarà possibile partecipare alla visita guidata della parte museale e della cappella di villa Borbone. Il punto ristoro della Villa rimarrà aperto sabato per le colazioni il pranzo e la cena, la domenica fino al pranzo. Il menù proposto offre alcuni piatti della tradizione toscana: si consiglia la prenotazione.

Ma la StraViareggio è anche e soprattutto Carnevale:

“Un rapporto ventennale – dicono gli organizzatori -. Quest’anno abbiamo volutamente spostato la data (da sempre abbinata al primo corso) al 28 febbraio, è stato studiato un pacchetto tutto compreso con iscrizione alla gara, alloggio, ingresso scontato al Corso, proposto a livello nazionale sia nel circuito sportivo che in quello turistico e già molti atleti hanno scelto questa formula. Per chi invece non avesse bisogno del pernottamento è possibile comunque usufruire di uno sconto per accedere al corso mascherato”.

 

Ti protrebbe interessare

Stadio Buon Riposo, al via gli interventi straordinari

Con lo spettacolo “Pugni”, Luca Barsottelli racconta le Olimpiadi di Città del Messico del ’68

A fine mese via al restauro della chiesa di Sant’Agostino