La rabbia dei carristi: “Sbagliato uscire così presto dalla Cittadella”

VIAREGGIO. Non esiste carro che oggi sia uscito indenne dalla burrasca abbattutasi sul Carnevale. Che sia un mascherone rovinato o un impianto audio zuppo d’acqua, tutti i costruttori fanno la conta dei danni. E puntano il dito contro la decisione di far uscire carri e mascherate dalla Cittadella all’una, poco prima che si scatenasse una vera e propria tormenta sui viali a mare, e non più tardi.

Già, ma chi l’ha deciso? Difficile trovare una risposta: i carristi riferiscono che sarebbe stata un’imposizione della polizia municipale, impossibilitata a garantire la scorta al trasferimento delle costruzioni sui viali a mare dalle 14 alle 17.30. I vigili urbani, però, raccontano un’altra versione: nei giorni scorsi la Fondazione Carnevale avrebbe deciso di far uscire i carri alle ore 13, scartando così l’alternativa (le 17.30). E, di conseguenza, i turni degli agenti in servizio sono stati organizzati sulla base di questa disposizione.

Ma se il responsabile della decisione è ancora ignoto, i danni alle costruzioni sono tangibili. I più martoriati sono stati Luciano Tomei (“Ho visto il vento sfasciarmi la base del carro proprio davanti ai miei occhi, non riuscirò mai a riparare tutto per sabato prossimo: quanto accaduto è grave”) e i fratelli Cinquini (“Se fossimo usciti alle cinque, come aveva suggerito la squadra corsi, ci saremmo risparmiati la rottura del pistone e i danni all’impianto audio”, sono le parole di Stefano. “E soprattutto avremmo dato un minimo di soddisfazione a chi ha pagato il biglietto).

“Il mio carro, come tutti gli altri, è totalmente bagnato”, osserva Jacopo Allegrucci. Il vento fa svolazzare prepotentemente i mattoni del suo castello gotico e sembra quasi che là sotto ci sia un mostro stile Tremors. “Non dovevamo uscire con pioggia e vento, eppure si sapeva da giorni quali condizioni meteo avremmo trovato oggi pomeriggio”, tuona Roberto Vannucci. “Sarebbe stato meglio fermare tutto prima e rimandare la sfilata a domani o alla prossima settimana”.

“La responsabilità è di chi ha deciso di farci uscire all’una. I danni, nel frattempo, ce li becchiamo noi. Dovremo pagare noi per gli errori di altri”, è la considerazione di Carlo Lombardi. “Oggi è mancato un vero coordinamento tra chi organizza e gestisce le sfilate. Così è brutto per tutti”.

Ti protrebbe interessare

Carnevale di Viareggio, il gran finale

Torna il Carnevale per il terzo corso, carri in notturna per uno spettacolo mozzafiato

Carnevale, tutto pronto per il secondo corso