La sicurezza alimentare si impara a scuola

MASSAROSA. Cia Versilia a confronto con gli studenti delle medie. È con l’obiettivo di spiegare come ai giovani come coniugare conoscenze e pratiche di resilienza con il benessere personale in rapporto al territorio, alla produzione alimentare ed alla qualità del cibo, che la Confederazione Italiana Agricoltori fa il suo ingresso tra i banchi di scuola, e lo fa con un progetto educativo nuovo ed interdisciplinare. Tre gli incontri proposti agli stduenti della scuola secondaria di primo grado di Massarosa; si inizia lunedì 14 marzo con un test per capire come viene percepito il territorio e con l’elaborazione di un “quadro comune” da parte della classe sulla geografia, la storia, gli usi ed i costumi del comune di Massarosa, per proseguire con la visita all’azienda agricola biologica L’Orto del Nonno e all’azienda sinergica di Matteo Martorana. Questi primi due incontri serviranno a scoprire la produttività della terra e dei prodotti stagionali versiliesi, per imparare a conoscere il mercato contadino, la filiera corta, i gruppi di acquisto solidale e soprattutto perché coltivare bene è un bene per tutti. Il progetto, sviluppato in collaborazione con Max Strata, esperto di ecologia e sostenibilità, si concluederà infine con una visita all’agristorante La Ficaia dove gli studenti potranno prendere coscienza di come sia importante condividere cibo di qualità e di come “dal campo al piatto” sia una pratica sana, ecologicamente ed economicamente sostenibile.

Da parte di Cia Versilia un ringraziamente speciale alla dirigente dell’istituto Comprensivo Massarosa 1 la professoressa Primetta Bartolozzi ed a tutti gli insegnanti per aver capito l’importanza del progetto ed averlo sostenuto.

Ti protrebbe interessare

Verso la conclusione dei lavori dell’asilo nido e della palestra Frediani

Ristrutturazione di Palazzo Rossetti, vanno avanti i lavori di ristrutturazione

Sospensione del ricevimento libero all’ufficio edilizia a Pietrasanta