La redazione di Persinsala apre all’Europa

Una realtà editoriale piccola ma importante, soprattutto in un momento di crisi come questo. La redazione di Persinsala, rivista online che da quasi dieci anni si occupa di arti figurative e performative con un cuore toscano e collaboratori in tutta Italia che, a titolo gratuito, si impegnano come critici, ma anche come giornalisti con inchieste e articoli di settore, prima in Italia apre tre redazioni stabili all’estero.
Da Londra, Lione e Atene, i nostri inviati racconteranno cosa succede in Europa a livello di produzione teatrale (e artistico/performativa) oltre che operistica.
Un osservatorio su quanto accade al di fuori dei nostri confini, utile anche agli operatori di settore e ai direttori artistici italiani che siano interessati a informarsi sulle novità e a invitare Compagnie straniere in Italia.
Ma non solo. Persinsala sarà la prima rivista italiana che vedrà i contributi dall’estero scritti in inglese o francese, con abstract in italiano e greco. Così da rivolgersi anche ai lettori europei, in generale, interessati a scoprire le novità del mondo teatrale e performativo.
Lo spazio esteri, Staging Europa, sarà altresì una fonte di informazione per le nostre Compagnie (di danza e prosa) sulle novità drammaturgiche, sulle tendenze performative, sulle opportunità festivaliere di accoglienza – e un mezzo per essere recensiti e avere un riscontro immediato sia all’estero che in Italia.
Uno spazio di critica teatrale che, come sempre, speriamo serva anche come luogo di dibattito, incontro e dialogo costruttivo.
E non mancheranno neanche i contributi multimediali dal resto del mondo.
Tante voci, tante lingue, tanti Paesi. Un solo obiettivo: informare con onestà e puntualmente. Questa è Persinsala.

Qui sotto il link a Staging Europa, spazio già attivo (e ricco di contributi):
http://teatro.persinsala.it/staging-europa-persinsala-diventa-itinerante/35997

Ti protrebbe interessare

“PAPÀ TI SALVO IO”: GRANDE SUCCESSO PER LA GIORNATA SULLA SICUREZZA IN SPIAGGIA

Clero, guerra, resistenze: la mostra a Palazzo Ducale

Venere Balderi

Svelata la “Venere” di Balderi in viale San Francesco