Kent Haruf, Le nostre anime di notte

Kent Haruf, Le nostre anime di notte [recensione]

Kent Haruf, Le nostre anime di notte, 2017 . [recensione]

Sto parlando di attraversare la notte insieme. E di starsene al caldo nel letto, come buoni amici. Starsene a letto insieme, e tu ti fermi a dormire. Le notti sono la cosa peggiore non trovi?”

Per attraversare la notte la cosa migliore è parlare e stringere la mano a qualcuno. A Holt, piccola cittadina della provincia americana, vivono due anziani vedovi, Addie e Louis. Addie invita Louis a trascorrere le notti con lui perché dopo la morte del marito Carl è un momento di insonnia, inquietudini, preoccupazioni, fantasmi del passato che ritornano. Louis, da una parte onorato di essere il prescelto, è anche sorpreso e titubante ma sulla scia del coraggio di Addie acconsente a sperimentare questi incontri. I due anziani iniziano così a trascorrere ogni notte insieme nello stesso letto: non si conoscono bene pertanto parlano molto prima di addormentarsi, si confidano, instaurando una relazione intima e spirituale.

La loro piacevole routine cambia con l’arrivo del seienne Geime, nipote di Addie che trascorre l’estate a Holt a casa della nonna. Louis diviene così gradualmente un vero e proprio nonno e i tre insieme trascorrono giorni lieti. Se la relazione di Addie e Louis aveva resistito ai pettegolezzi della città, riuscirà con più difficoltà a affrontare i contrasti derivati dal figlo di Addie che non approva la relazione a tal punto da usare Gemie come ricatto. La tenera e profonda e amicizia di Addie e Louis tuttavia non si smarrirà, saprà rigenerarsi e trasformarsi, adattandosi e restando un punto fermo nella vita di ciascuno.

Una storia serena

La storia che ci regala Haruf è al contempo struggente e serena: ha il coraggio di mettere al centro una relazione amorosa tra persone anziane con la tenerezza, i timori e la saggezza tipici dell’età, l’evoluzione del loro rapporto, il confronto a volte crudele con le pressioni esterne, siano legami familiari siano opinioni diffuse. Lo stile di Haruf è asciutto, i dialoghi dei personaggi sono veramente efficaci nel coinvolgere con discrezione e precisione il lettore nel mondo di Addie e Louis. Il tempo è l’altro vero protagonista, un tempo orizzontale costituito da ricordi e slanci, ma soprattutto di attimi presenti capaci di essere goduti a pieno da parte di chi la vita l’ha in gran parte vissuta. Il punto di vista di Addie e Louis ci offrono spunti e incoraggiamenti importanti volti a riscoprire se stessi e non rinunciare mai alla felicità che nel romanzo si traduce con la possibilità di sentire, di desiderare, di volere ancora con una nuova e vigorosa consapevolezza. La capacità narrativa di Haruf , che sospende ogni giudizio per lasciare spazio al lettore e ai personaggi, si conferma grandiosa perché senza effetti spettacolari mettendo al centro persone comuni e non eroiche, è capace di coinvolgere il lettore prendendolo per mano e facendogli attraversare con meraviglia e stupore le notti di Addie e Louis.

Chi riesce ad avere quello che desidera? Non mi pare capiti a tanti, forse proprio a nessuno. È sempre un incontro alla cieca tra due persone che mettono in scena vecchie idee e sogni e impressioni sbagliate. Anche se, ripeto, questo non vale per noi due. Non in questo momento, non oggi.”

Biografia

Kent Haruf (1943-2014) è uno scrittore americano. Dedicatosi all’insegnamento e a importanti azioni di volontariato, l’affermazione definitiva arriva con “Canto della pianura”(1999) il primo romanzo di una trilogia importante. Tutti i suoi romanzi si svolgono nella cittadina immaginaria di Holt.

Ti protrebbe interessare

 Verso l’immortalità, le cellule staminali. Se ne parla al Caffè della Versiliana

Al via MemoFest, il Festival della Memoria

La Versilia capitale del mondo surf italiano” – Intervista a Alessandro Dini, direttore tecnico nazionale Acsi Surfing