A Forte dei Marmi ecco “Il Rifiutario”, piccolo glossario per la gestione consapevole dei rifiuti

Si chiama “Rifiutario”, che simpaticamente evidenzia già nel titolo, la sua funzione di glossario minimo per la gestione consapevole dei rifiuti. Il volumetto, semplice,  chiaro e dettagliato, è il frutto del progetto di educazione ambientale “Facciamo la differenza”, promosso dall’amministrazione comunale, in collaborazione con ERSU e la partecipazione dell’istituto comprensivo cittadino.  Nello specifico, hanno preso parte alla realizzazione gli alunni  delle classi 3A,3B, 4A, 4B e 5° della scuola primaria Carducci, della classe 4° della primaria Pascoli e della 3A della primaria Don Milani. Come in un tradizionale glossario, si inizia dalla lettera A, da cui  i bambini sono partiti, elencando e disegnando  nel dettaglio tutti gli oggetti di uso quotidiano, destinati alla raccolta differenziata. Ad ogni nome  sono elencati a fianco la tipologia, il luogo di conferimento  e se l’oggetto rientra nel servizio porta a porta, oppure va portato al centro di raccolta, o smaltito nel materiale ingombrante con la raccolta richiesta a domicilio.  Il piccolo volume, stampato con i colori azzurro e bianco,  inizia dall’abat –jour e termina  con gli zoccoli.  Nel mezzo,  vi si ritrovano innumerevoli voci, debitamente distinte in ordine alfabetico e intervallate dai disegni dei bambini. Solo un breve saluto in apertura del sindaco Umberto Buratti  e dell’assessore all’ambiente Emanuele Tommasi e al termine, le mappe dei due  centri di raccolta: in via Ciocche, a Querceta  e via Olmi a Pietrasanta e del centro di raccolta di rifiuti vegetali impianto verde in via Pontenuovo, sempre  a Pietrasanta. “Ringrazio la scuola per la preziosa collaborazione  – ha dichiarato il presidente di ERSU Walter Bresciani Gatti – il nostro è un percorso che continueremo a proporre ai bambini del comprensivo e già dal prossimo anno partirà un nuovo progetto per mostrare  loro, nel concreto, che cosa ne viene fatto dei rifiuti differenziati e come ritornano, grazie al riciclo dei materiali, nella nostra quotidianità “. “I bambini – ha detto la dirigente dell’istituto comprensivo Silvia Barbara Gori – sono attenti e si impegnano a capire le modalità della raccolta differenziata, riportando a casa gli insegnamenti ricevuti”. “Consapevoli che in una società del consumo sfrenato l’educazione al rispetto” dell’ambiente e al riciclo dei materiali, non è solo auspicabile, ma un obbligo, per chi amministra un territorio – ha sottolineato  l’assessore – il progetto “Facciamo la differenza” si inserisce a buon diritto in questo contesto. Insieme agli insegnanti, che li hanno guidati con impegno e competenza, i bambini della primaria hanno compreso l’importanza di tutelare il luogo dove vivono, che nel caso della Versilia, è un patrimonio unico per bellezza e qualità di vita. Il futuro- cha concluso l’assessore – è nelle loro mani, speriamo che siano più bravi delle generazioni che li hanno preceduti”.

 

 

Ti protrebbe interessare

ambulanza misericordia 118

Incidenti lavoro: cade da 5 metri in una cartiera, ferito 26enne a Lucca

Incidenti lavoro: crolla solaio a Forte dei Marmi, 3 feriti

Forte dei Marmi, operazione contro la contraffazione