Riduzioni delle imposte per chi investirà sul territrio stazzemese

Il Comune di Stazzema favorirà tutti coloro che sceglieranno di investire nel territorio stazzemese e chi vi prenderà la residenza. Saranno previsti per le ristrutturazioni edilizie, ampliamenti e nuove costruzioni riduzioni significative degli oneri di urbanizzazione . La Giunta Comunale di Stazzema adotterà il provvedimento nei prossimi giorni per combattere lo spopolamento della montagna ed incentivare anche le giovani  coppie a prendere la residenza nel Comune di Stazzema: le misure allo studio che saranno presto ufficializzate prevedono per i nuovi residente l’azzeramento dei tributi comunali sulla prima casa per l’anno 2018 e una riduzione del 50% per i due anni successivi. Per coloro che ristrutturano l’abitazione principale è previsto uno sconto del 30% sugli oneri di urbanizzazione, mentre uno sconto del 20% è previsto per gli ampliamenti e la nuova edificazione. Il Comune di Stazzema vuole in questo modo incentivare il miglioramento del patrimonio edilizio esistente, dando uno stimolo a chi già risiede nel Comune ad investire e costruire in questi luoghi il proprio futuro.

‘La ricchezza del nostro Comune, – commenta il Sindaco di Stazzema Maurizio Verona- risiede innanzi tutto, nel territorio e nelle persone che lo abitano. Alle amministrazioni spetta il compito di costruire politiche per fare in modo che i cittadini continuino ad abitare questi luoghi in sicurezza e con la possibilità, laddove possibile, di migliorare la propria condizione abitativa. Sul territorio vi è un grande patrimonio edilizio che va valorizzato: servono politiche di attrazione per nuovi cittadini del Comune che possano scegliere Stazzema come luogo per costruire la propria famiglia. Per questo è nostro interesse salvaguardare  tutti i servizi e siamo contrari a chiusure e ridimensionamenti di qualsiasi tipo e in qualsiasi settore. La montagna ha bisogno di essere vissuta perché il territorio non si trasformi da risorsa in pericolo. Questi luoghi sono abitati da sempre e i residenti sono state o vogliamo che continuino ad essere le sentinelle della montagna’.

Ti protrebbe interessare

La comunità internazionale si mobilita per Pietrasanta Capitale

Le opere di Bezzina, l’eleganza di Sestini, le foto di Pucci: Viareggio si mette in mostra

TORNA IL FORUM INTERNAZIONALE DELLA FORMAZIONE