Un ponte di Morandi anche in lucchesia: è a Vagli

Un ponte progettato dall’ingegnere Riccardo Morandi, lo stesso di quello di  Genova che ieri è crollato, provocando 39 vittime, è in Garfagnana. Si tratta della passerella pedonale di Vagli di Sotto, progettata nel 1953 da Morandi, per l’allora Società elettrica ligure toscana (SELT-Valdarno). La passerella, lunga 122 metri, unisce Vagli di Sotto con la sponda opposta. I lavori di realizzazione furono ultimati nel 1955.

“Noi vaglini siamo orgogliosi che il primo ponte sia stato progettato da Riccardo Morandi a Vagli di Sotto”, afferma il sindaco Mario Puglia: “La colpa del crollo a Genova è da attribuire a chi non ha fatto manutenzione e restuaro. Vicinanza ai familiari delle vittime di Genova, per il lutto”.

Nel lungo elenco di opere realizzate dall’ingengere, morto nel 1989,  ce ne sono diverse in Toscana, oltre a quello di Vagli. Morandi, nel 1949, contribui’ al progetto di ristrutturazione del Ponte di San Niccolò a Firenze, e nel 1952 Morandi progettò il Ponte sull’Arno tra Empoli e Spicchio di Vinci, inaugurato poi nel 1954. Suo anche il Ponte sul Sambro, sulla Firenze Bologna. Tra il 54 e il 58 il realizzò la Centrale termoelettrica Santa Barbara a Cavriglia, in provincia di Arezzo. Tra il 59 e il 62 contribui0 al progetto del palazzo comunale di Carrara, tra il 59 e il 64 a quello della centrale termoelettrica Selt nel Valdrano. Sempre in Toscana contribui’ al consolidamento della Torre di Pisa.

 

Ti protrebbe interessare

Lucca, in fiamme tetto capannone cartiera, nessun ferito

Spaccio di droga, un arresto in viale Capponi

Addio a Donatella Francesconi, la voce autorevole del giornalismo versiliese