Tutti pazzi per la Filosofia. Pietrasanta capitale della coscienza per tutto il weekend

Tutti pazzi per la Filosofia. Pietrasanta capitale della coscienza per tutto il weekend con i più importanti pensatori e docenti universitari italiani. Si apre domani, sabato 17 novembre, alle ore 10.00, al Teatro Comunale di Pietrasanta, nel cuore del centro storico, la terza edizione di Sophia – la Filosofia in festa, il festival dedicato al pensiero filosofico diretto da Alessandro Montefameglio e organizzato dall’associazione culturale Rossocarminio, presieduta da Franca Polizzano e patrocinato dal Comune di Pietrasanta (Info e programma su www.festivalsophia.it).

Otto gli appuntamenti, tutti ad ingresso libero, nell’arco della due giorni aperta dal Direttore del Festival, Alessandro Montefameglio e dai saluti dell’Assessore al Turismo, Beni ed Attività Culturali, Massimo Mallegni e della Pubblica Istruzione, Francesca Bresciani. “Pietrasanta è la capitale internazionale della cultura e dell’arte ma da questo inverno – spiega Alberto Stefano Giovannetti, Sindaco di Pietrasanta – anche dell’editoria indipendente e della filosofia grazie a Libropolis e a Sophia, due format che sono certo hanno grandi margini di crescita. Il nostro obiettivo è quello di ospitare e contribuire a promuovere eventi, festival ed iniziative di qualità e di livello a sostegno del turismo, delle imprese e del sistema territorio della Versilia. Ma anche eventi a sostegno della formazione e dell’accrescimento culturale della comunità ed in particolare dei giovani come in questo particolare caso attraverso il coinvolgimento delle scuole della Versilia. Questo è per noi il significato di cultura”.

 

Apre il ciclo di appuntamenti sabato 17 novembre alle ore 10.30 il docente dell’Università di Roma Tre, Giacomo Marramao sul tema dell’enigma della coscienza – la filosofia e le sfide della tecnica. Ecco tutti gli appuntamenti: ore 11.45, Filosofia antica con Alberto Jori (Università degli Studi di Ferrara) su “Sensazione, pensiero e coscienza in Aristotele”; ore 15.00, estetica con Fabrizio Desideri (Università di Firenze) su “L’origine dell’estetico e la nascita della coscienza”; ore 6.15, letteratura con Alessandro Fo (Università di Siena) su “Di fronte alla coscienza: scrittori di ieri e di oggi”. Domenica 18 novembre: ore 10.00 introduzione alla seconda giornata; ore 10.30, storia della filosofia con Alfonso Iacono (Università di Pisa) su           “La coscienza, l’illusione, l’inganno”; ore 11.45 su bicentenario della nascita di Karl Marx con Matteo Saudino (Liceo Scientifico “G. Bruno” di Torino) con “Nella barba di Marx: l’uomo, il filosofo, il rivoluzionario per i millennials”; ore 15.00,          filosofia moderna con Massimo Mori (Università di Torino) con “La coscienza dei moderni”. Chiude il Festival Erri De Luca.

Ti protrebbe interessare

Lotta alle zanzare, all’Annunziata un incontro sulle “buone pratiche”

TORNA ENOLIA, IL TRIONFO DEI PRODOTTI ENOGASTRONOMICI DI QUALITÀ

Il “diario di viaggio” di Cristiana Mugerli