Denise Fruzzetti (CasaPound): “Massarosa fanalino di coda nel risparmio”

Non bastavano primati negativi come la diminuzione delle imprese artigiane, il calo delle nascite e la forte pressione fiscale. Adesso anche nel risparmio Massarosa è l’unica realtà, fra i comuni della Versilia, a registrare segno meno.
“Quando aumentano i risparmi e calano i redditi non è mai un buon segno – commenta Denise Fruzzetti, candidata a sindaco per Massarosa – ma l’evidente sintomo di un’economia inchiodata dalle incertezze, la quale avvantaggia solo le fasce benestanti della popolazione, sfavorendo le piccole imprese e i lavoratori. Ciò nonostante il nostro comune riesce ancora una volta a sorprenderci e a registrare un nuovo primato negativo nell’ambito del risparmio. E sono gravi le dichiarazioni del sindaco, Franco Mungai, il quale afferma che ciò è dovuto principalmente all’addio di alcune aziende dal territorio. Sicuramente non un bel biglietto da visita, anche in previsione dell’allargamento dell’area industriale di Montramito. Si vogliono attirare nuove aziende, nuovi investitori e si lasciano fuggire le aziende che già avevamo? I motivi del trasferimento da un comune all’altro possono essere tra i più svariati, ma io qualche ipotesi sul perché di una simile fuga ce l’avrei e temo proprio di non sbagliarmi”.
Denise Fruzzetti non usa mezzi termini nemmeno nei confronti di chi ancora continua a sostenere che l’attuale fase economica sia frutto delle folli spese della prima repubblica.
“Trovo davvero assurdo che si continui ancora a raccontare simili fandonie sui giornali. Si dimentica una distinzione essenziale: ovvero che lo Stato non è equiparabile alla famiglia. Nel primo infatti il debito è una necessità fisiologica che genera l’investimento, il lavoro e di conseguenza il risparmio, in questo caso a vantaggio di una più vasta fascia di popolazione, perché frutto di politiche economiche espansive e non recessive. Gli sprechi e le ruberie del passato, che non neghiamo e condanniamo, sono state invece un’oncia nel mare, non la causa dell’attuale congiuntura economica. Questa va ricercata nel vero e proprio tradimento del art.47 della costituzione, quando abbiamo demandato a banche private la gestione finanziaria del nostro Stato, sottraendola al controllo pubblico. Questo è il nocciolo della questione, tutto il resto è fumo gettato negli occhi dei cittadini. E tutto ciò viene pagato a caro prezzo dall’economia reale, dagli enti pubblici locali, dalle imprese e dai lavoratori, a cui viene sottratto l’ossigeno necessario alle funzioni vitali di crescita e sviluppo.”

Ti protrebbe interessare

marzia luchesi

Massarosa, dal dissesto finanziario al caos nei lavori pubblici. Opposizione all’attacco

Adolfo Del Soldato (10 ott 2015) (27) (800x780)

Adolfo Del Soldato nuovo vicesindaco, deleghe ai consiglieri Sargentini e Gilardetti

bertolaccini lucchesi

«Massarosa tradita»: l’opposizione chiede le dimissioni di Barsotti per “gravi danni” al Comune