A Seravezza la conferenza “Le Mani eccellenze in Versilia”

All’interno dell’evento promosso dalla Cna di Lucca “Le Mani eccellenze in Versilia”, si è tenuto sabato 21 settembrela conferenza formativa su “Contaminazioni – quale confine fra Arte e Artigianato Artistico”. L’incontro è iniziato alle ore 10 alle Scuderie Granducali del Palazzo Mediceo di Seravezza ed è stato preceduto da una serie di saluti istituzionali del sindaco Tarabella, della vice presidente Cna Mattei, dal consigliere dell’ordine degli architetti Lucente e dal presidente della sezione lucchese dell’istituto di bioarchitettura Collodi.

La prima relazione è stata su “Marmo-filiera e artigianato di qualità” tenuta da Antonio Chiappini (coordinatore regionale Cna Costruzioni), cui sono seguiti gli interventi di Daniele Cardini (coordinatore Cna Marmo Lucca) su “Esperienze di recupero e valorizzazione degli scarti di marmo” e di Sabrina Sguanci (designer e professoressa Accademia Belle Arti di Firenze e Isia Faenza) su “Il Dna sostenibile dell’Artigianato – tra Arte, Design e Tecnologia”.

L’interessante appuntamento è curato da Cna in collaborazione con l’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Lucca e l’Istituto Nazionale di Bioarchitettura e vede riconosciuti duecrediti formativi da parte dell’OAPPC.

La mostra de “Le Mani eccellenze in Versilia” rimane aperta alle Scuderie Granducali di Palazzo Mediceo fino al 29 settembre 2019 dal giovedì alla domenica con ingresso gratuito dalle 16-23.

Ti protrebbe interessare

TORNA ENOLIA, IL TRIONFO DEI PRODOTTI ENOGASTRONOMICI DI QUALITÀ

Verso la conclusione dei lavori dell’asilo nido e della palestra Frediani

Ristrutturazione di Palazzo Rossetti, vanno avanti i lavori di ristrutturazione