Al Club Nautico Versilia la premiazione del XV raduno Vele Storiche Viareggio

Con la cerimonia delle premiazioni svoltasi presso le sale del Club Nautico Versilia- alla presenza del Comandante della Capitaneria di Porto di Viareggio CF Gianluca Massaro e del Presidente II Zona Fiv Andrea Leonardi-, si è conclusa con successo la quindicesima edizione del Raduno Vele Storiche Viareggio, organizzata in collaborazione dal sodalizio presieduto da Roberto Brunetti e dall’Associazione Vele Storiche Viareggio, dal 17 al 20 ottobre.
Ben 63 gli scafi partecipanti, suddivisi in 9 raggruppamenti compreso quello dei 5.50 Metri Stazza Internazionale, l’ex classe olimpica che quest’anno celebra i 70 anni dalla nascita.
Due le prove disputate complessivamente (la regata di domenica è stata annullata per avverse previsioni meteo marine) con venti di intensità compresa tra 5 e 15 nodi.
Questi i primi classificati delle varie categorie: Rainbow (1972), Margaret (1926), Oenone (1935), Colibrì (1967), Mariaganciona (1974), Famalù (1956), Midva (1982), Ardi–Kerkyra II (1968).
Tra i 5.50 Metri Stazza Internazionale, Whisper del 1983 ha preceduto in classifica Violetta IV del 1956 e Manuela V, quest’ultima varata nel 1961 per il genovese Beppe Croce, futuro primo presidente non britannico dell’ISAF, l’attuale World Sailing.
A Libertine of Leith del 1964 è stato, invece, assegnato il Trofeo Vele Storiche Viareggio.
Doppia vittoria, Trofeo Sangermani e Coppa AIVE 2019 del Tirreno tra le ‘Classiche’, per Chaplin della Marina Militare.
A Barbara la Coppa AIVE 2019 tra le ‘Epoca’.
Whisper trionfa nella classe dei 5.50 Metri Stazza Internazionale.
Dopo cinque tappe, Jalina, Onfale e Midva si sono aggiudicate la seconda edizione del Trofeo Artiglio.
Assegnata a Bat 1889, dopo 80 anni, la rinata Coppa Tirrenia II.

Ti protrebbe interessare

TORNA IL TUSCANY SPIRIT FESTIVAL 2025

Forte dei Marmi celebra la Festa dell’Europa con lo spettacolo “Madri d’Europa”

A Tonfano è sbocciata Marina in Fiore