Ossigeno [Recesione libro]

Ossigeno (S. Naspini, Ed. E/O, 2019)

E le persone rinchiuse in se stesse: un conto è farsi compagnia e vivere una vita fianco a fianco, un altro è controllarsi a vicenda, esistere ognuno nell’ombra dell’altro. Due solitudini non fanno la libertà.

“Ossigeno” è l’atteso ritorno di Sacha Naspini dopo il successo de “Le case del malconento” (Ed. E/O) e conferma la grande abilità narrativa dell’autore toscano.

Questa volta Sacha Naspini ci porta in una storia dai contorni gialli: un illustre professore di Antropologia  rapisce bambine e ragazzine per esperimenti sociali. Una di queste, Laura, “ritrova” la libertà dopo 14 anni di prigionia, ma la sua liberazione apre i varchi verso altre prigioni, quelle interiori e psichiche dei personaggi che vivono direttamente e indirettamente intorno a lei. In questa narrazione si alternano le voci della protagonista, della madre di Laura, della sua amica e del figlio del “Mostro del golfo”, soprannome assegnato al sadico docente.

Nella giostra di punti di vista e di storie, l’autore si muove continuamente tra la trama e il suo sviluppo e l’approfondimento introspettivo dei personaggi. E’ così che colpi di scena, brividi, angosce, riflessioni, giochi delle parti prendono il sopravvento portando continuamente il lettore a punti di svolta inattesi e avvincenti.

Una lingua chiara, netta, coraggiosa scandaglia l’animo umano nei contrasti più profondi, fino a un ribaltamento di ruoli tra vittima e carnefice.

Ciò che emerge nell’ottimo lavoro di Naspini è lo sguardo acuto sui meccanismo di colpa e espiazione, rimorso e vendetta, contraddizioni nella visione propria e altrui di sé.

Un romanzo intenso e adrenalico, capace di coinvolgere i lettori, spiazzandolo pagina dopo pagina.

Ogni verità ha il suo rovescio e questo è palpabile nella storia di Naspini: a ogni liberazione corrisponde un’ulteriore prigionia, a ogni punto di arrivo la generazione di un nuovo stato ansiogeno, a ogni ragionamento che cerca razionalità si distillano pulsioni e manie acute dove la stessa rielaborazione del trauma diviene traumatica per qualcun altro.

E allora l’ossigeno non diventa solo una mancanza ma anche una necessità, così da pervadere tutta la narrazione del romanzo.

 

Ti protrebbe interessare

Sembra che presto annegherò (recensione libro)

Le terre dell’imperatore (recensione libro)

La scogliera (RECENSIONE LIBRO)