Seravezza celebra la Festa della Toscana con un convegno su Cosimo I de’ Medici tra Firenze e la Versilia

Se è vero che la Versilia Medicea nasce per effetto del Lodo di Papa Leone X, che nel 1513 annette di fatto il territorio a Firenze, bisogna riconoscere che un altro grande padre della Versilia moderna è Cosimo I de’ Medici, fondatore dello Stato toscano moderno e primo Granduca di Toscana. A lui si deve la costruzione del Palazzo Mediceo di Seravezza, vera “postazione di controllo” dei possedimenti fiorentini in Versilia. Sue le politiche illuminate che da Firenze si irradiano fino a questo angolo dello Stato. Se ne parlerà sabato 30 novembre nel convegno dal titolo “Cosimo I de’ Medici tra Firenze e la Versilia” promosso dal Comune di Seravezza in occasione della Festa della Toscana ed evento ufficiale nel calendario delle celebrazioni per i cinquecento anni della nascita di Cosimo I. Il convegno si terrà con inizio alle ore 16:30 e ad ingresso libero al piano nobile di Palazzo Mediceo. Tra gli ospiti attesi, anche il presidente del Consiglio regionale della Toscana Eugenio Giani. L’evento gode del patrocinio e della compartecipazione economica della Regione Toscana e del sostegno della Fondazione Terre Medicee, del Centro Internazionale di Studi Europei Sirio Giannini e della società Henraux.

Il convegno si aprirà con i saluti istituzionali del sindaco Riccardo Tarabella, del presidente Giani e delle responsabili del Centro Studi Giannini, la presidente Chiara Tommasi e la direttrice scientifica Daniela Marcheschi. Seguiranno gli interventi degli esperti invitati: Jacopo Pessina, dottorando presso l’Università di Pisa specializzato in storia militare e storia delle istituzioni (“La milizia del Capitanato di Pietrasanta nel XVI secolo”); Stefania Neri, laureata in storia dell’arte ed esperta di storia locale (“La politica di risparmio di Cosimo I attuata attraverso il controllo della moda”); Andrea Tenerini, architetto responsabile dell’ufficio urbanistica del Comune di Seravezza e storico locale (“I cantieri della difesa e del controllo del territorio nella Versilia medicea durante il governo di Cosimo I”); Michela Corsini, esperta in scienze archivistiche e biblioteconomiche e direttrice della Biblioteca comunale di Seravezza (“La biblioteca di Cosimo I”).

20191119 convegno Cosimo I de Medici

«Con il convegno tributiamo un doveroso omaggio a un personaggio storico le cui scelte si riverberano ancora moltissimo sulla nostra città e sul nostro tempo», dichiara il sindaco Riccardo Tarabella. «Basti pensare al ruolo centrale assunto dal nostro Palazzo Mediceo – oggi patrimonio Unesco – nella vita culturale della Versilia. È un’occasione per approfondire alcuni aspetti della vita di questo personaggio, delle sue politiche e delle conseguenze sociali, economiche e culturali che sulla nostra terra ebbe il dominio fiorentino. Invito tutti i cittadini a partecipare e ringrazio fin d’ora la Regione Toscana, nella persona del presidente del Consiglio Eugenio Giani, per aver dato sostegno all’iniziativa promossa dal nostro Comune».

Ti protrebbe interessare

Verso la conclusione dei lavori dell’asilo nido e della palestra Frediani

Ristrutturazione di Palazzo Rossetti, vanno avanti i lavori di ristrutturazione

Nuove piante per le aree verdi della città