Campagna di rilievi dell’Università di Firenze nell’ambito del progetto “E sem a Gombetea”

Una delegazione di studenti del Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze, guidata dalla Professoressa Paola Puma, è impegnata in questi giorni in una campagna di rilievo a Gombitelli nell’ambito del progetto “E sem a Gombetea”. Il seminario prevede l’impiego di strumentazioni tecniche per il rilievo laser scanner e fotogrammetrico anche attraverso l’utilizzo di droni.

L’appuntamento segue il seminario dello scorso settembre “Rivitalizzare Gombitelli come un museo all’aperto”, organizzato dal DIDA – Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze nell’ambito dell’accordo culturale e scientifico con il Department of Architecture and Architectural Engineering di Kagoshima University – Giappone.

Alle attività scientifiche si affianca il percorso partecipativo con gli abitanti della frazioni che ha già visto numerose occasioni di ritrovo e di approfondimento della storia di Gombitelli. Il progetto “E sem a Gombetea” ha come obiettivo finale la realizzazione di un percorso etnografico per la valorizzazione di tre singolarità della storia di Gombitelli: la produzione e lavorazione del ferro, il patrimonio linguistico e la norcineria. A breve verrà reso noto il programma dei prossimi incontri con la popolazione per la definizione dei successivi passaggi progettuali.

Ti protrebbe interessare

Ultimi preparativi per il Longines Versilia Horse Show

voto elezioni amministrative

Referendum 8-9 giugno, come fare richiesta per fare lo scrutatore di seggio

“PAPÀ TI SALVO IO”: GRANDE SUCCESSO PER LA GIORNATA SULLA SICUREZZA IN SPIAGGIA