Motopesca viareggino si inabissa in porto

Questa mattina poco prima delle 08.00, un peschereccio della marineria viareggina denominato “FURIOSA”, adibito alla pesca costiera locale, è affondato, senza alcun membro dell’equipaggio a bordo, presso il proprio posto d’ormeggio, della banchina “Natino”, in “darsena Viareggio”. A dare l’allarme, ...

Riaprono i cimiteri a Viareggio e Torre del Lago, il sindaco: “Poca gente, mascherine e distanza sociale”

Aperti i cimiteri a partire dal lunedì 4 maggio: il sindaco Giorgio Del Ghingaro ha predisposto l’ordinanza nella quale, annullando il precedente atto, si sancisce per i cittadini la possibilità di entrare nei cimiteri comunali di Viareggio e di Torre ...

Sicurezza alimentare, approvato l’accordo tra Regione e Università di Pisa per il 2020-2021

Via libera all’accordo di collaborazione per le attività di “ricerca e formazione in ambito di sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria” tra Regione e l’Università di Pisa (Dipartimento di Scienze veterinarie). La delibera è stata approvata nell’ultima seduta di Giunta, ...

Il Covid-19 entra anche nei corsi della polizia locale

Il Covid-19 entra anche nei corsi della polizia locale: in particolare i comportamenti da evitare per ridurre i contagi, quelli sanzionabili e i rischi che si possono correre. La giunta regionale toscana ha approvato una delibera, presentata dall’assessore alla presidenza ...

Smart Working: “necessità, no normalità!”

Smart Working: “necessità, no normalità!” Lo afferma in una nota la Cgil Con l’emergenza Covid-19 il Governo è intervenuto sulle modalità di accesso allo smart working introducendone per ogni tipo di lavoro subordinato una versione “semplificata” e poco regolamentata, che ...

Coronavirus, confronto tra Regione Toscana e Inps su pagamento cassa in deroga

Confronto tra Regione Toscana e Inps sulla gestione della cassa integrazione in deroga. A parlarsi sono stati direttamente il presidente della Toscana Enrico Rossi e il direttore della sede regionale dell’istituto di previdenza Cristina Deidda, nella consapevolezza e volontà comune ...

Coronavirus, a Lucca contributi economici straordinari per chi ha perso il lavoro o ridotto la sua attività

Da oggi, 29 aprile, fino al 19 maggio sarà possibile presentare la domanda per l’assegnazione di contributi economici a sostegno del pagamento del canone di locazione in risposta all’emergenza sanitaria Covid-19. La misura straordinaria è destinata specificamente ai lavoratori dipendenti ...

Coronavirus, 6 milioni di euro dalla Regione Toscana per un bando di ricerca sul Covid-19

La Toscana stanzia 6 milioni di euro, a fondo perduto, per l’attivazione di un bando pubblico di ricerca sul Covid-19. Il bando è finalizzato alla promozione di progetti di ricerca per identificare sistemi di prevenzione, terapie e sistemi di diagnostica ...

La Toscana stanzia 9 milioni di euro per la salvaguardia del patrimonio forestale

9 milioni di euro per la salvaguardia del nostro patrimonio forestale. Li ha stanziati la giunta regionale nel corso dell’ultima seduta su proposta dell’assessore regionale all’agricoltura Marco Remaschi. Serviranno a realizzare investimenti, a garantire le attività di gestione, a contribuire ...

La Regione a fianco delle imprese manifatturiere con un intervento da 30 milioni di euro per sostenere gli investimenti in ricerca e sviluppo

La Regione a fianco delle imprese manifatturiere con un intervento da 30 milioni di euro per sostenere gli investimenti in ricerca e sviluppo, ed in particolare quelli coerenti con la strategia 4.0. A partire dal 2 maggio presentazione delle domande ...