Come ogni anno la Provincia di Lucca, l’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in provincia di Lucca (Isrec), la Scuola per la Pace e molti Comuni del territorio hanno elaborato, coordinato e promosso un articolato programma di iniziative per celebrare il Giorno della Memoria, ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio di ogni anno come giornata per commemorare le vittime dell’Olocausto e, com’è ormai consuetudine, con una serie di appuntamenti spalmati negli ultimi giorni di gennaio e nella prima settimana di febbraio.
Un programma particolare anche quello di quest’anno, che ha dovuto tener conto delle restrizioni legate ai provvedimenti anti-Covid, alle norme anticontagio e a limiti di accesso in luoghi pubblici. Alcune delle iniziative, infatti, sono promosse su piattaforme on line.

Il programma delle iniziative in Versilia
COMUNE DI CAMAIORE
27 gennaio ore 10.15 – incontro online con gli studenti del Liceo Chini
Il diritto di avere diritti intervengono Gad Lerner, giornalista e scrittore, Manuela Belardini, ISREC Lucca, Pietro Finelli, Direttore scientifico della Domus Mazziniana.
6 febbraio ore 17.00 – Camaiore, Teatro dell’Olivo.
Spettacolo musico-teatrale Inferno a Treblinka: la voce della memoria; brani di musica classica e lettura di testi tratti da opere letterarie di Vasilij Grossman.
Info: Comune di Camaiore – 0584 986251 – [email protected]
________________________________________________________________________________
COMUNE DI MASSAROSA
27 gennaio – Istituti Comprensivi di Massarosa
Proiezione di video sulle leggi razziali e sui fatti avvenuti sul territorio lucchese.
24 – 31 gennaio – Massarosa, Palazzo Comunale
Mostra Porrajmos, altre strade sul sentiero per Auschwitz. In collaborazione con ANPI Massarosa
Info: Comune di Massarosa – 0584 979296 – [email protected]
________________________________________________________________________________
COMUNE DI PIETRASANTA
24-29 gennaio (10.00-13.00) – Pietrasanta, Palazzo Municipale.
Mostra “Nel vento e nel ricordo”, storie di bambini ebrei della Shoah in provincia di Lucca a cura di Silvia Angelini, Luciano Luciani ed Emmanuel Pesi.
Info: Comune di Pietrasanta – 0584/795218 – [email protected]
________________________________________________________________________________
COMUNE DI STAZZEMA
20 gennaio ore 15.45 – incontro online
Seduta solenne Parlamento Studenti della Toscana. Il Parlamento degli Studenti della Toscana omaggia le vittime dell’Olocausto. Sarà ricordato Enrico Pieri.
28 gennaio 2022 ore 12.00 – Sant’Anna di Stazzema, Museo Storico
Visita del Parlamento degli studenti della Toscana una delegazione del Parlamento degli studenti della Toscana visita il Parco Nazionale della Pace.
29 gennaio 2022 ore 17.00 – Cardoso, Palazzo della Cultura
Mostra Dal passato al futuro. S. Anna di Stazzema e Auschwitz di Vinicio Rovai.
Info: Comune Stazzema – 0584/775218 – [email protected]
________________________________________________________________________________
COMUNE DI VIAREGGIO
24 gennaio-19 febbraio – Viareggio, Biblioteca Marconi – Palazzo delle Muse
Mostra 1938. Il Banco vuoto. Le leggi razziali nella scuola in provincia di Lucca
realizzata per l’ISREC Lucca. A cura di Silvia Quintilia Angelini.
27 gennaio ore 12.00 – Viareggio, Via Fratti.
Posa palina commemorativa di fronte all’edificio che ospitava la sinagoga di Viareggio e la scuola per bambini di religione ebraica.
27 gennaio, 3, 10 febbraio ore 15.00 – Canali social Comune di Viareggio
#BibliotecaFuoriDiSè – Giorno della Memoria: le pietre di inciampo
Incontri a cura dell’ISREC Lucca e dell’Ass. Liberation Route.
Assegnazione Premio Speciale Città di Viareggio nell’ambito del Premio Viareggio Rèpaci 2022 alla Senatrice Liliana Segre.
Info: Comune Viareggio – 0584/963221 – [email protected]
______________________________________________________________________________
Per informazioni: Scuola per la Pace della Provincia di Lucca, tel. 0583 417481 – [email protected]