Age Scientific porta Le Bocchette nello spazio, costruito satellite per lo studio delle radiazioni gamma

Age Scientific, con sede nell’area industriale de Le Bocchette, Camaiore, associata al nostro Consorzio è tra i prestigiosi partner che hanno contribuito alla realizzazione di un CubeSat, frutto di un lavoro durato ben 2 anni e di importanti collaborazioni internazionali, tra cui le Agenzie Spaziali degli Emirati Arabi Uniti, Bahrain e Giappone con il fondamentale contributo della New York University Abu Dhabi (NYUAD) e della Khalifa University (KU). 

E’ proprio alle Bocchette, commenta la Direttrice del Consorzio, Dr.ssa Chiara Serreli, che gli straordinari ingegneri Giovanni Franchi e Lorenzo Perillo, hanno costruito il nano satellite dedicato allo studio della radiazione gamma di origine atmosferica: un valore aggiunto oltre che un incredibile nuovo traguardo, per la nostra area e per l’intero territorio Toscano. Ma di cosa si tratta?  

DSC4150
Age Scientific porta Le Bocchette nello spazio, costruito satellite per lo studio delle radiazioni gamma 3

Il nano satellite, denominato Light-1 è nato per monitorare  i TGF, i Terrestrial Gamma Ray Flashes, intense emissioni naturali di raggi gamma di altissima energia prodotte durante tempeste e temporali, che possono mettere a rischio la salute dei passeggeri di voli di linea, nonché costituire un problema per i sistemi elettronici degli aeromobili. 

Il carico di Light-1 è uno strumento in grado di rivelare raggi gamma con risoluzione temporale dell’ordine di centinaia di miliardesimi di secondo.

Il satellite è stato lanciato in orbita, dal Kennedy Space Center, a fine dicembre, per poi raggiungere la stazione spaziale Internazionale. Da lì, il 3 febbraio è stato sganciato  dalla ISS ed inizierà la sua presa dati in orbita intorno alla Terra, a 400 km di altezza. 

DSC4150
Age Scientific porta Le Bocchette nello spazio, costruito satellite per lo studio delle radiazioni gamma 4

L’ing. Giovanni Franchi che da anni collabora con i Laboratori Nazionali del Gran Sasso, LNGS, il Cern di Ginevra e le più prestigiose università internazionali, racconta che lo scopo della missione, è quello di osservare  le emissioni naturali di raggi gamma più estremi sul nostro Pianeta. In particolare, i TGF vengono generati in corrispondenza di tempeste e temporali, quando i campi elettrici associati ai fulmini raggiungono intensità tali da innescare il meccanismo di produzione della radiazione. Nonostante siano stati osservati in passato da molte missioni spaziali, LIGHT-1 sarà il primo esperimento “free-flyer” interamente dedicato alla rivelazione di TGF dalloSpazio.  Una missione complessa, utile all’uomo che ci inorgoglisce in primis come persone e poi come imprenditori. Siamo onorati di accogliere nella nostra area industriale, imprese virtuose che possono contribuire alla scoperta di nuove opportunità per l’uomo, commenta il Presidente del Consorzio, Guido Puccinelli. Un plauso da parte di tutti noi, all’Ing Franchi e a Age Scientific, impresa che già in passato ha contribuito alla realizzazione di importanti progetti internazionali.
L’evento di sgancio e messa in orbita è su https://www.youtube.com/watch?v=gzVy4J4ItC8

Ti protrebbe interessare

“PAPÀ TI SALVO IO”: GRANDE SUCCESSO PER LA GIORNATA SULLA SICUREZZA IN SPIAGGIA

“Papà ti salvo io”, giornata di sicurezza in spiaggia

caccia con Giacomo

“Puccini a ritroso” e “A caccia con Giacomo”: eventi speciali al Puccini Museum per Lucca Classica