7 e mezzo guida per principianti completa di Video e PDF

Il Sette e mezzo è uno dei giochi più amati e una piccola guida per spiegare al meglio come giocarci è sempre una buona idea. Vediamo come funziona questo gioco di carte che assomiglia al blackjack.

Quando parliamo di Sette e Mezzo stiamo, certamente, parlando di uno dei giochi di carte più conosciuti e più amati in Italia. Stiamo parlando, quindi, di un gioco che è legato alla tradizione natalizia napoletana ma che, in questi ultimi anni, è diventato un gioco che appassiona moltissime persone e che ha subito quella che è un’evoluzione molto interessante. Come molti altri giochi d’azzardo stiamo, sempre, parlando di carte tradizionali e, anche se traslato spesso nel mondo dell’online e dei Gratta e Vinci, resta uno dei più giocati tra tutti, anche (e soprattutto visto il periodo) online. I migliori siti, su cui poter giocare a Sette e Mezzo, sono stati ordinati e valutati dagli esperti recensori di imiglioricasinoonline.net che mi hanno aiutato in diverse occasioni a dire il vero. E ce ne sono tanti in cui si può scommettere contro il banco con facilità e con tante promozioni interessanti.

Probabilmente, infatti, uno dei motivi per cui questo gioco ha così successo nel mondo è proprio questo: le regole sono semplici e giocare è ancora più facile. Questo permette anche ai giocatori non tanto esperti di potersi divertire in tranquillità, senza il timore di poter fare chissà quali errori o di poter o dover inventare chissà quale strategia.

Trucchi di Sette e mezzo? Se sì quali?

La fortuna di questo gioco, soprattutto in un periodo non felice come questo in cui è più facile parlare di guerra e di aiuti da inviare il prima possibile al popolo ucraino come a Stazzema e Parco della Pace, è legata, quindi, alla sua semplicità. Non c’è nulla di complesso, infatti, nel Sette e Mezzo in cui serve un mazzo di carte (napoletane, siciliane, lombarde, tradizionali italiane comunque) e un mazziere (che è anche il banco) che distribuisce una carta a testa. Il giocatore, dopo aver visualizzato la carta, decide quale mossa fare al mazziere/banco.

Vediamo quali sono le regole, dunque. Si può, infatti, decidere se “stare” o rischiare chiedendo un’altra carta. A quel punto si può sempre chiedere una carta aggiuntiva o fermarsi. Lo scopo del gioco, infatti, è avere Sette e Mezzo o avvicinarsi al Sette e Mezzo come punteggio finale. Ma senza “sballare”; cioè senza andare oltre quel numero. Direi che è il caso, ma penso che ve ne siate accorti anche voi, di rendere chiara la similitudine tra questo gioco e il più famoso blackjack. Si può parlare di trucchi, quindi? Diciamo che si può pensare di contare le carte o, almeno, di provarci per riuscire a capire quanto sia rischioso prenderne un’altra per arrivare al punteggio sperato.

I matematici che divennero milionari (ovvero quanto il blackjack possa essere oggetto di studio e di lucro)

A questo punto della guida abbiamo capito che il blackjack e il Sette e Mezzo partono dallo stesso principio. In tutti e due i giochi, infatti, ci sono delle carte che vengono distribuite da un mazziere/banco (nel Sette e Mezzo una, nel blackjack due) e si deve raggiungere, con quelle carte che si hanno in mano o aggiungendone altre, il punteggio desiderato (21 per il blackjack e 7 e ½ per il Sette e Mezzo, appunto). Si può, dunque, pensare di poter “truccare” in qualche modo il risultato a favore del giocatore contro il banco?

Se partiamo dal presupposto che sia una pratica non consentita in nessun casinò e se abbiamo visto il film “21” (che racconta di un gruppo di matematici che divenne milionario in un casinò di Las Vegas) possiamo dire di sì ma, nella pratica, questo è impossibile, soprattutto se giochiamo online (ma saremmo cacciati da qualsiasi direzione di casinò o sala giochi nel mondo). Il generatore di numeri casuali (RNG), infatti, non permette nessun tipo di calcolo. E questo è molto importante per rendere il gioco sempre vero e sincero. Non si può, infatti, in nessun caso ammettere la possibilità di poter imbrogliare su un casinò legale e questa è la base per potersi divertire in tranquillità, cioè senza rendere il gioco falsato in nessun modo.

Ti protrebbe interessare

 IL MAESTRO ANDREA BOCELLI E’ CAVALIERE DELL’ORDINE CIVILE DI SAVOIA

La presentazione de “10 Febbraio dalle Foibe all’Esodo” a Viareggio

Volto Santo, verso la conclusione i lavori di restauro