Un Concerto-spettacolo dedicato agli anni 60, anni di grande tradizione musicale italiana, anni di grandi cambiamenti e rivoluzioni sociali.
Un progetto produttivo ambizioso, un concerto-spettacolo di musica e memoria il cui fine è di suscitare nello spettatore ricordi che hanno fatto parte del proprio vissuto quotidiano. Ed emozionare!
Italia, anni 60! Gli anni della Dolce Vita e della minigonna. Gli anni 60 sono gli anni della contestazione. Le donne degli anni 60 rappresentano lo specchio della trasformazione dei tempi . Nel 1969 l’uomo arriva sulla luna.

Gli anni 60 sono quelli della 500 e della Mini Minor, delle prime radioline a transistor, magici strumenti che permetteranno agli italiani di portarsi la musica dappertutto.
“…e m’innamorai! Musica e memorie degli anni 60” è un viaggio nella musica di quel decennio e nella sua società.
Il decennio è caratterizzato dal più importante rinnovamento generazionale del secolo scorso. Gli eventi socio-politici-culturali di quel periodo influenzeranno e modificheranno i valori, le aspirazioni e lo stile delle generazioni future.
Nel campo musicale, prima la bit-generation e in seguito la pop-music diventeranno il nuovo modo di espressione dei giovani che si identificheranno sempre più nei loro idoli musicali.
E negli anni 60 la radio suonava queste canzoni…
“Sarò sul palco delle Scuderie, il teatro della mia città, e sono emozionato, molto! Per questa occasione ho scelto di proporre lo spettacolo dedicato agli anni sessanta “ …e m’innamorai! Musica e memorie degli anni 60”, perché come allora, quando le rivolte e i movimenti giovanili guardavano al futuro con la determinazione e la speranza di rinnovarsi, di cambiare la società, di migliorarla, anche oggi la voglia delle persone è di ricominciare, buttarsi alle spalle i drammatici mesi trascorsi, e guardare avanti, con fiducia, energia, voglia di fare, e con, nel cuore, una grande speranza di pace per un mondo senza guerre.”
Lo Spettacolo-concerto , organizzato da Simone Pighini, ha il Patrocinio del Comune di Seravezza e della Fondazione Terre Medicee.
L’appuntamento a Seravezza rappresenta un evento speciale, un momento intimo e prezioso : l’apertura della nuova stagione ripartendo proprio dalla propria città. Sul palco alcuni amici accompagneranno Omar Bresciani in questo viaggio lungo un decennio.
L’appuntamento è al Teatro Scuderie Granducali a Seravezza. Debutto: giovedì 7 aprile 2022, ore 21.15 (DATA SOLD OUT) Replica: venerdì 8 aprile 2022, ore 21.15 (biglietti ancora disponibili)
Per prenotazioni:
- . Email: [email protected].
- . tel.: + 39 347 6527860 / 351 6900957