L’inaugurazione ha un forte valore simbolico: rappresenta infatti la volontà da parte della Conferenza Zonale di ricostruire un rapporto di fiducia fra gli enti territoriali che la costituiscono (i sette comuni della Versilia, Forte dei Marmi comune capofila, Camaiore, Massarosa, Pietrasanta, Seravezza, Stazzema e Viareggio) e le istituzioni scolastiche.
“Il percorso di ricostruzione è iniziato il 21 giugno 2021 – ricordano dalla Conferenza Zonale – con l’affidamento del servizio di supporto tecnico alla Conferenza ad un soggetto esterno, l’agenzia formativa SoecoForma. L’importanza di questo strumento per l’Educazione e l’Istruzione della Versilia e dei suoi Organismi risiede nel lavoro di affiancamento delle istituzioni scolastiche per migliorarne l’efficacia e l’efficienza degli interventi educativi, favorendone la programmazione, l’integrazione, la sinergia, la rispondenza ai bisogni effettivi, la qualità, ed infine la continuità e la verifica. Questo è l’obiettivo principe della Conferenza Zonale e tutti gli sforzi organizzativi che i comuni stanno cercando di compiere, non ultima la nuova sede, sono lo strumento di questa rinnovata volontà.”
La Conferenza Zonale, purtroppo, negli ultimi anni era risultata carente rispetto alla sua funzione di raccordo e di guida; oggi, invece, grazie al rinnovato impegno di tutti i comuni aderenti, l’azione ha ripreso lo slancio richiesto per permettere di intervenire fattivamente.
Ad esempio, il tema della dispersione scolastica rappresenta certamente uno degli oggetti principali su cui la Conferenza Zonale deve porre la sua attenzione.
La Scuola su questo tema non può più essere lasciata da sola per dare risposte concrete.
Proprio su questo tema, è grazie alla Programmazione della Regione Toscana ed ai finanziamenti dei PEZ (Progetti Educativi Zonali) che il problema della dispersione scolastica trova una sponda importante nella Zona.
La Zona attraverso la Conferenza Zonale per l’Educazione e l’Istruzione della Versilia è lo strumento principale dell’attuazione della Programmazione Regionale.
“L’articolazione zonale dotandosi di una struttura esterna, ed ora finalmente anche di una sede, – proseguono i rappresentanti dei 7 Comuni – ha completato un percorso che dovrebbe permettere a tutta la Zona di svolgere un lavoro ancora più efficace per le scuole.
Il lavoro svolto in questo periodo dalla Struttura Tecnica di Supporto alla Conferenza Zonale ha permesso di raggiungere gli obiettivi prefissati in merito alla progettazione dei PEZ finanziati dalla Regione Toscana e di svolgere l’azione di raccordo con le scuole per la Programmazione dell’Offerta Formativa (cd. Dimensionamento).”
Un ulteriore valore aggiunto sta assumendo la formazione organizzata per gli educatori dei Nidi d’Infanzia insieme agli insegnanti della Scuola d’Infanzia che è propedeutica al consolidarsi della continuità educativa 0-6 anni, facendo seguito alla normativa di riferimento.