
Ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Convegno VICISSITUDINI DELLA SOGGETTIVITA’: CREATIVITA’ E PSICOPATOLOGIA
Sabato 15 aprile presso l’ex ospedale psichiatrico di Maggiano è in programma il Convegno dal titolo: VICISSITUDINI DELLA SOGGETTIVITA’: CREATIVITA’ E PSICOPATOLOGIA
Evento formativo accreditato ECM, rivolto a 70 professionisti della Salute Mentale (Medici, infermieri, OSS, Educatori Professionali, Assistenti Sociali Terapisti della Riabilitazione Psichiatrica).
Il convegno vuole esplorare varie espressioni cliniche psichiatriche attraverso l’opera artistica di soggetti la cui storia clinica è stata recuperata dagli archivi storici di alcuni importanti ex ospedali psichiatrici italiani.
Verrà inoltre approfondita l’associazione tra psicopatologia e aree di iper-competenza in specifici ambiti, tra cui quello artistico e scientifico, concentrandosi sui predisponenti assetti neuroevolutivi e sul rapporto con gli eventi vitali.
Il tour storico, eseguito con l’accompagnamento di animazioni scenico-musicali, accompagnerà i partecipanti in un percorso di intensa suggestione con uno stile didattico-divulgativo di narrazione storico-scientifica che avrà un seguito anche nel pranzo rievocativo. I gruppi a mediazione artistica aiuteranno i convenuti ad affrontare e approfondire le tematiche dell’emozione estetica condivisa, intercettando le teorie più accreditate che riguardano l’arte intesa come processo di attivazione intrapsichica e fattore terapeutico. L’esposizione di opere d’arte e pubblicazioni documenterà l’attività “creativa” svolta nelle diverse realtà regionali impegnate nella salute mentale, favorendo la condivisione e il confronto.
Presidenti del Convegno: Liliana Dell’Osso, Roberto Boccalon. Segreteria scientifica: Roberto Boccalon, Liliana Dell’Osso, Enrico Marchi, Adalgisa Soriani, Barbara Carpita
Segreteria organizzativa. Fondazione Mario Tobino. Segreteria ECM a cura di Qiblì s.l.r. Grottaglie (TA). Organizzazione: Fondazione Mario Tobino, International Association for Art and Psychology, Ordine dei Medici di Lucca, Clinica Psichiatrica Università di Pisa con il patrocinio di REGIONE TOSCANA -Ordine dei Medici di Lucca, Azienda USL Nord Ovest e in collaborazione con Società Medico Chirurgica, Centro Studi e Ricerche Prof. Guglielmo Lippi Francesconi APS ,ALAP – Associazione Lucchese Arte e Psicologia Ass. Archimede APS, Cooperativa Sociale La Salute Onlus.
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi a: Segreteria Fondazione Mario Tobino. Tel. 0583 327243 cell. 333 9144218 mail: [email protected]
PROGRAMMA
8:30 – 9:00 Registrazione dei partecipanti
9:00 – 9:20 Saluti di Isabella Tobino, Presidente Fondazione Mario Tobino, del Direttore DSM ASL Nord Ovest Angelo Cerù e dei rappresentanti istituzionali
9:20 Apertura dei lavori – Liliana Dell’Osso Roberto Boccalon
I Sessione
Chairpeople Liliana Dell’Osso Roberto Boccalon
1° Caso clinico
9:30 Presentazione: Alessandra Guidi
9:40 Lettura magistrale. “Tra eventi e psicopatologia: la pittura come possibile cura del sè” Adolfo Pazzagli
10:20 Discussant Antonello Pintus
10:30 Discussione con i partecipanti
2° Caso Clinico:
10:40 Presentazione: Giacomo Doni
10:50 Lettura magistrale:. Lettere della follìa. Dalla disorganizzazione della parola alla ScriptArt Simona Argentieri
11:30 Discussant. Guido Ambrogini
11:40 Discussione con i partecipanti
12:00 -13:30 “L’ultima chiave”: dalla storia dell’assistenza manicomiale alle attuali metodologie riabilitative attraverso la narrazione scenica. Videoforum sul Tour esperienziale multicodice e discussione
Adalgisa Soriani Enrico Marchi
13:30 -15:00 –Tour storico-artistico “L’Ultima Chiave” (Ex Ospedale di Maggiano) e Buffet rievocativo (è richiesta la prenotazione presso la segreteria FMT 0583 327243)
II Sessione
Sessioni di lavoro contemporanee in piccolo gruppo e seminario a cura della Clinica Psichiatrica di Pisa
15:00-16:30 La mediazione artistica nella prassi terapeutico-riabilitativa nei servizi di Salute Mentale.
Tavoli di approfondimento suddivisi in gruppi.
Tutor: Roberto Boccalon, Enrico Marchi, Marta Francesconi, Elisa Lorenzoni, Riccardo Bargellini, Luca Galli, Rossella Fallacara
15:00-16:30 Il continuum autistico-catatonico: tra psicopatologia e genialità
Sessione a cura della Clinica Psichiatrica di Pisa
Chairperson Adalgisa Soriani
Liliana Dell’Osso – Pennelli come bisturi: autopsia psicologica di Edvard Munch (25 min)
Barbara Carpita-Spettro autistico sottosoglia tra ipercompetenza e psicopatologia (15 min)
Ivan Mirko Cremone-Spettro catatonico tra tradizione e innovazione (15 min)
Claudia Carmassi-Trauma, psicopatologia e crescita post-traumatica: quale direzione? (15 min)
16:30 – 17:30 Condivisione e confronto fra tutti i partecipanti Enrico Marchi
17:30 Conclusioni Roberto Boccalon
18:00 -18:30 Compilazione moduli ECM e chiusura dei lavori.
È prevista l’esposizione delle opere di artisti outsider e dei laboratori di arte terapia a cura di: Centro Diurno S.Marco SMA – AUSL NO Lucca, CAD La Bricola (Coop La mano Amica) – Capannori (Lu), La Tela di Penelope (Ass Archimede) – Lucca, Atelier Blu Cammello (Coop Brikke Brakke) – Livorno, La Tinaia – Firenze SMA Q. 2 , AUSL TC
Fondazione Mario Tobino
L’Ufficio Stampa
Demetrio Brandi
_____________________
Via di Fregionaia, 692
55100, Lucca
Tel./Fax 0583 327243