Tripudio di colori in Municipio per l’arrivederci del Carnevale al 2025

Si è conclusa con un’onda di colori e allegria che ha invaso l’atrio del palazzo comunale, in piazza Matteotti, l’edizione 2024 del Carnevale Pietrasantino. L’ultima sfilata in calendario, partita con un’ora di anticipo per provare a “dribblare” i capricci di Giove Pluvio e senza biglietto d’ingresso, come da indicazione dell’assessore alle tradizioni popolari, Andrea Cosci, alla fine si è dovuta arrendere alla pioggia nonostante un numero tutt’altro che trascurabile di persone intervenute ad assistere all’ultima esibizione dell’anno di carri e mascherate.

Strettoia Primo mascherata 2024
Tripudio di colori in Municipio per l’arrivederci del Carnevale al 2025 5

Foto Emma Leonardi

“Abbiamo voluto provarci, in accordo con i presidenti delle contrade e gli uffici – ha sottolineato Cosci – perché il Carnevale, per noi, è prima di tutto una festa di comunità ed è questo il messaggio che volevamo ribadire: salutare insieme, a cancelli aperti, questo evento e lasciare un grande ‘grazie’ a chi l’ha reso possibile. Certo, c’è una gara e deve esserci un vincitore ma, per noi, il primo premio va ad ogni singolo contradaiolo di ciascuna contrada che ha dedicato tempo ed energia per regalare a tutti noi un altro bellissimo Carnevale”.

festa Municipio
Tripudio di colori in Municipio per l’arrivederci del Carnevale al 2025 6

Foto Emma Leonardi

Con lo stop alla sfilata, arrivato quando la “carovana” aveva completato un giro del circuito, tutti in Municipio per la lettura dei verdetti, agli “ordini” del conduttore Fabrizio Diolaiuti.

Cosci lettura verdetti
Tripudio di colori in Municipio per l’arrivederci del Carnevale al 2025 7

Foto Emma Leonardi

Fra i carri allegorici primo posto e premio “Frido Graziani”, proclamato dal sindaco Alberto Stefano Giovannetti, per la contrada Brancagliana (che bissa il risultato del 2023) con “La battaglia dei colori”; piazza d’onore per Antichi Feudi con “L’intelligenza artificiale: un ospite eccezionale al nostro Carnevale”; terzo posto a “Strett(oi)amente (dis)connessi” della contrada Strettoia. Quest’ultima, proprio come lo scorso anno, ha conquistato il gonfalone con il manifesto disegnato dal maestro Bernard Bezzina, riconoscimento assegnato alla migliore mascherata in concorso; medaglia d’argento, sempre fra i corteggi in maschera, a “Il Sole e la luna” della contrada Africa-Macelli; terzo gradino del podio, infine, per i figuranti di Brancagliana.

Brancagliana PrimoPostoCarri
Tripudio di colori in Municipio per l’arrivederci del Carnevale al 2025 8

Foto Emma Leonardi

Ti protrebbe interessare

Sospensione del ricevimento libero all’ufficio edilizia a Pietrasanta

Tutto pronto per la tre giorni… più uno di “Marina in fiore”

Giovani e giovanissimi al primo clean-up di PlasticFree