scuolabus

Viareggio rilancia il trasporto scolastico con bus elettrici

Con tre nuove linee sperimentali attivate per l’anno scolastico 2025/2026, dopo anni di interruzione, il Comune investe in mobilità sostenibile mentre mantiene tariffe agevolate

VIAREGGIO – Dopo anni di interruzione dovuta al dissesto finanziario, Viareggio riattiva il servizio di trasporto scolastico puntando sull’innovazione ecologica. La Giunta Comunale, nella seduta dello scorso 28 febbraio, ha approvato l’attivazione di tre linee sperimentali di scuolabus elettrici per l’anno scolastico 2025/2026, nell’ambito del progetto “FRI.BU.VIA” (Friendly Bus Viareggio), finanziato dal Ministero dell’Ambiente con oltre 731.000 euro.

Servizio ecologico e accessibile per le famiglie

«Si tratta di un segnale importante per le famiglie viareggine, non solo viene ripristinato un servizio fondamentale per il diritto allo studio, ma viene fatto con un’attenzione particolare alla sostenibilità ambientale e con tariffe che tengono conto delle diverse situazioni economiche».

Il servizio, soppresso nel 2014 a seguito della delibera consiliare 59/2014 durante il periodo di dissesto finanziario, ripartirà a settembre con tre scuolabus a trazione elettrica. 

Le linee serviranno le scuole primarie Puccini (IC Torre del Lago), Don Beppe Socci (IC Don Milani) e La Tenuta (IC Darsena), scelte considerando le caratteristiche delle sedi scolastiche e della loro accessibilità.

Iscrizioni aperte dal 21 maggio

Le iscrizioni per accedere al servizio saranno aperte dal 21 maggio al 13 giugno 2025. Le famiglie interessate potranno presentare domanda all’ufficio protocollo del Comune oppure inviandola via Pec. Il servizio è rivolto agli alunni residenti ad oltre 500 metri dalla scuola frequentata, e prevede accoglienza anche per bambini con disabilità che non necessitano di accompagnamento particolare.

«Il rispetto del diritto allo studio passa anche attraverso servizi di qualità. Con queste nuove linee sarà garantito non solo il trasporto, ma anche una maggiore sicurezza dei percorsi e un messaggio educativo legato alla sostenibilità ambientale».

Tariffe accessibili per tutte le famiglie

Un aspetto particolarmente significativo della riattivazione del servizio riguarda le tariffe, calibrate per garantire l’accessibilità a tutte le famiglie. La tariffa intera è di 30 euro mensili, ma sono previste quattro fasce di agevolazione in base all’ISEE, fino all’esenzione totale per le famiglie con ISEE inferiore a 4.585,50 euro.

La delibera approvata dalla Giunta prevede inoltre la riduzione del 50% della tariffa per i mesi di settembre, dicembre e giugno, in considerazione del calendario scolastico.

Criteri di priorità

Nel caso le domande superino la disponibilità dei posti disponibili, sarà redatta una graduatoria basata su due criteri principali: la distanza casa-scuola (calcolata in linea d’aria) e la data di presentazione della domanda.

«Riattivare il trasporto scolastico dopo anni di interruzione rappresenta un passaggio importante nel percorso di risanamento e rilancio della città ripartendo con qualità, attenzione all’ambiente e sostenibilità economica».

Il servizio si inserisce nel quadro del “Regolamento Interventi Diritto allo Studio” approvato nel 2012, che disciplina refezione scolastica, interventi per il sostegno economico e miglioramento dell’offerta formativa, oltre al trasporto scolastico.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’ufficio dei Servizi Educativi in Via Regia 43 o inviare una email a [email protected].

Ti protrebbe interessare

Museo Mitoraj, a settembre le prime esposizioni sperimentali

Con l’auto contro un muretto, tranciano i tubi del gas: finisce male una notte di festa

A pranzo… con il latitante: arrestato al ristorante