tares massarosa

“La Tares? Un’altra tassa istituita dal governo Monti che grava sui cittadini meno facoltosi”

MASSAROSA. “La Tares, a differenza della vecchia Tarsu, è un tributo che non riguarda più l’attitudine a produrre spazzatura: è una tassa patrimoniale iniqua che si paga in ragione dei metri quadri.” Lo scrive in una nota il comitato comunale Sinistra Ecologia e Libertà di Massarosa.

“Noi, come Sel, capiamo perfettamente che il Comune di Massarosa non avendo più risorse a disposizione da parte dello Stato a seguito dei ripetuti tagli che si sono susseguiti nel corso di questi anni ,debba per poter mantenere inalterato il livello dei servizi e rispettare i vincoli di bilancio, ricorrere al cittadino contribuente come ultima risorsa; tuttavia chiediamo, in quanto partito di sinistra, di poter pensare ad un modo diverso di tassazione della Tares che segua il principio costituzionale della progressività delle imposte e cioè ” chi ha di più deve pagare di più e chi ha di meno deve gradualmente pagare di meno.

“Esprimiamo vive congratulazioni all’assessore Damasco Rosi per il lavoro svolto in merito al Patto per l’Ambiente che è riuscito in soli dieci mesi a far risparmiare al Comune di Massarosa oltre 100mila euro che verranno successivamente ripartiti alle famiglie che vi hanno aderito.

“Invitiamo i cittadini a prendere in considerazione la possibilità di aderirvi dato che la raccolta differenziata non è solo un modo per poter risparmiare in termini di denaro, ma è anche un principio di civiltà in quanto finalizzata alla sostenibilità ambientale.”

Ti protrebbe interessare

marzia luchesi

Massarosa, dal dissesto finanziario al caos nei lavori pubblici. Opposizione all’attacco

Adolfo Del Soldato (10 ott 2015) (27) (800x780)

Adolfo Del Soldato nuovo vicesindaco, deleghe ai consiglieri Sargentini e Gilardetti

bertolaccini lucchesi

«Massarosa tradita»: l’opposizione chiede le dimissioni di Barsotti per “gravi danni” al Comune