Cinque ragazzi ai “Campi Giovani Estivi” della Capitaneria di porto

VIAREGGIO. Lorenzo Ardizzone di Menfi, Valerio Maevi di Roma, Fiammetta Grieco di Como, Martina Sorge di Roma, Mattia Denis La Spina di Pavia.

Sono i 5 ragazzi che hanno preso parte dal 20 luglio alla VII Edizione del Progetto “Campi Giovani Estivi 2015”, voluto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di porto e riservato a giovani di età compresa tra i 15 e i 22 anni.

Anche la Capitaneria di porto di Viareggio ha aderito alla iniziativa, ospitando nella settimana appena trascorsa i primi partecipanti (sono in programma altre due settimane ad inizio e fine agosto), seguiti dai “tutors” STV (CP) Alberto Giuseppe Ciriolo e Capo 1^ Cl. Np Simone Iannaccone.

Sono state indubbiamente giornate impegnative per la Guardia Costiera di Viareggio, con le ricerche del ragazzo ivoriano disperso in mare. I giovani hanno potuto vedere da vicino gli sforzi, l’impegno e la professionalità dei militari nelle delicate operazioni di ricerca, soccorso e coordinamento in mare.

Naturalmente, si è parlato anche degli altri compiti istituzionali della Capitaneria di porto, in particolare di sicurezza della navigazione, tutela dell’ambiente marino e protezione delle risorse ittiche.

Oltre a momenti di formazione teorica, i giovani hanno preso parte a simulazioni, esercitazioni e visite guidate: particolarmente interessanti sono risultate le giornate trascorse alla Base Aerea della Guardia Costiera di Sarzana Luni (SP), presso alcuni cantieri navali viareggini e a bordo di una imbarcazione locale dedita alla pesca-turismo.

Non sono mancati i momenti divertenti, come la vista al Museo della Marineria, all’Oasi LIPU Massaciuccoli ed alla Cittadella del Carnevale, dove i ragazzi hanno potuto conoscere meglio la città di Viareggio e le sue tradizioni.

Questa mattina, infine, la partecipazione a Lido di Camaiore alla manifestazione “Papà ti salvo io”, organizzata ogni anno dalla Società Nazionale Salvamento per diffondere tra i più giovani le 10 regole d’oro per un bagno in sicurezza.

Il Comandante Davide Oddone ha consegnato ad ogni giovane un attestato di partecipazione a questa settimana di “cultura del mare”; i ragazzi, a loro volta, hanno ringraziato per la bella esperienza ed hanno lasciato un gradito ricordo, la dedica su un disegno raffigurante un berretto da Ufficiale di Marina e Burlamacco, segno del profondo legame tra la Guardia Costiera, la Versilia ed il suo mare.

Ti protrebbe interessare

capitaneria guardia costiera (2)

Fermata a Piombino nave cargo con undici irregolarità: “Rischi per la sicurezza e l’ambiente”

Controlli a tappeto sui prodotti ittici

Jova Beach, l’ordinanza della Capitaneria di Porto