Il Grand Hotel Principe di Piemonte sceglie la fibra ottica

VIAREGGIO. Il Grand Hotel Principe di Piemonte si conferma quale meta di primo piano per eventi aziendali, e dopo l’apertura della nuova sala centrale da 250 posti annuncia la dotazione in-house di una tecnologia molto importante per i meeting e gli eventi: la fibra ottica.

Le fibre ottiche permettono di convogliare e guidare un campo elettromagnetico di frequenza alta con perdite estremamente limitate. Vengono impiegate nelle telecomunicazioni come mezzo trasmissivo di segnali ottici anche su grandi distanze e negli accessi di rete a larga banda cablata. Sono flessibili, immuni ai disturbi elettrici e alle condizioni atmosferiche, e poco sensibili a variazioni di temperatura. Hanno circa le dimensioni di un capello e pesano molto poco: un chilometro di fibra ottica pesa meno di 2 kg, esclusa la guaina che la ricopre.

Al Grand Hotel Principe di Piemonte la fibra ottica è capace di 30 mega in Wifi o con connessione LAN, e per i meeting c’è la possibilità di riservarla in parte, così da evitare rallentamenti nella connessione e assicurare massima efficienza alla Rete. Oltre che della fibra ottica, l’albergo è dotato di videoproiettori ad altissima luminosità, di microfoni di ogni tipologia e di numerose strumentazioni che in tanti altri casi impattano sul budget per dover essere reperite in outsourcing, e che invece al Grand Hotel Principe di Piemonte sono incluse nei pacchetti-Mice standard.
Ricordiamo infine che, insieme alla nuova sala meeting da 250 posti, il Grand Hotel ne ha altre quattro: la Butterfly (160 posti), la Turandot e la Musetta (30 posti ciascuna) e la Tosca (8 posti), oltre alla sala interna dello stesso ristorante Regina, che può contenere 30 posti circa.

Ti protrebbe interessare

Restyling passeggiata di Viareggio, Confesercenti chiede un tavolo di confronto

Viareggio, al via la riqualificazione di Piazza Piave

Il Festival della Robotica sbarca a Viareggio