“Alla Toscana 18 milioni per tre progetti scolastici”

Saranno tre le ‘scuole innovative’ costruite in Toscana grazie ai 350 milioni messi a disposizione dal Ministero: una scuola media, un’elementare e un plesso con materna e primaria insieme. Una di queste scuole è a Lucca, che è stata protagonista oggi della seconda tappa del tour nazionale che sta attraversando la penisola e le isole.

“La quota assegnata alla Toscana era di quasi diciotto milioni di euro – ricorda l’assessore all’istruzione della regione Cristina Grieco, di ritorno da Lucca – e con le risorse a disposizione è stato possibile finanziare tre progetti. Tre scuole che dovranno essere innovative non solo nelle architetture, l’efficienza energetica o l’aspetto tecnologico ma dove gli spazi aperti e innovativi si rifletteranno nel modo di insegnare. Tre scuole che dovranno essere anche un centro aperto alla comunità che le circonda”.

La scuola di Lucca è stata la seconda classificata tra le trentanove domande ammesse delle cinquantasette presentate dagli enti locali. L’importo messo a disposizione è di 2 milioni e 400 mila euro.

“C’è stata grande collaborazione tra Regione e Ministero nell’attuazione regionale del bando, nella definizione dei criteri scelti e nella scelta degli interventi. Naturalmente siamo soddisfatti – commenta Grieco -: la Toscana è sempre stata sensibile ed ha investito negli anni molto sull’edilizia scolastica e l’aspetto pedagogico”.

Nella graduatoria toscana delle ‘scuole innovative’ primo è arrivato il comune di Follonica (per la nuova scuola media, con 10 milioni assegnati) e terzo Poggibonsi (che ha partecipato per la realizzazione della primaria, con uno stanziamento di 5 milioni e 500 mila euro ). Adesso si attende la seconda fase, quella dei concorsi che dovrà tradurre le idee in qualcosa di concreto.

 

Ti protrebbe interessare

La comunità internazionale si mobilita per Pietrasanta Capitale

Le opere di Bezzina, l’eleganza di Sestini, le foto di Pucci: Viareggio si mette in mostra

TORNA IL FORUM INTERNAZIONALE DELLA FORMAZIONE