Attenzione al selvaggiume: il Parco di San Rossore mette in guardia dall’acaro autunnale

Il selvaggiume (nome volgare pisano) è un acaro (neotrombicula autunnalis) che si trova nelle aree boscate nel periodo ottobre-dicembre e può provocare nell’uomo la trombiculosi o eritema autunnale che si manifesta sulla pelle, nei punti dove questa è più sottile (braccia, inguine, retro ginocchio etc). Provoca lesioni simili a punture di insetti fastidiose e che perdurano circa 4-6 giorni, con prurito intenso. Il borotalco o lo zolfo sublimato sono repellenti per tale acaro e quindi utili, logicamente usandoli con razionalità così come gli acaricidi spray ad uso dermatologico umano. E’ consigliabile indossare stivali alti con pantaloni ben incalzati e giacche a maniche lunghe sui quali ogni ora spruzzare repellenti spray. Per la cura si usano pomate al cortisone.

Ti protrebbe interessare

Il caso Garlasco… in teatro a Massarosa

Forum Internazionale della Formazione: dopo il successo della prima giornata si passa alla pratica con i laboratori

Zalaffi e Baroni madrine del Festival “Sport e Inclusione” al via a Massarosa