Lavori in piazza Puccini, Pasquinucci chiede che se ne parli in Assise

In data 11 settembre 2019 il consigliere del gruppo misto Stefano Pasquinucci ha presentato una interrogazione avente per oggetto i lavori in Piazza Puccini a Viareggio.
“Essendo ampiamente trascorsi i 30 giorni previsti dal Regolamento del Consiglio Comunale, in considerazione del comma 4 dell’articolo 26, ho chiesto che venga iscritta al primo punto dell’ordine del giorno della prossima seduta del Consiglio Comunale”, spiega.
Questo l’atto:
Premesso che:
a) la piazza Puccini è uno degli spazi urbani più visibili e rappresentativi della nostra città;
b) l’intero perimetro di piazza Puccini è ancora transennato, i lavori sono ancora in corso e la pista ciclabile è inutilizzabile da mesi e mesi;
c) si registra un enorme ritardo nell’esecuzione dei lavori, variati più volte, considerato che i primi cartelloni esplicativi di come sarebbe stata la piazza completata sono del dicembre 2018.

CIO’ PREMESSO E FATTO PRESENTE  SI FORMULA LA PRESENTE INTERROGAZIONE PER SAPERE:

1) per quale motivo in questo momento non è presente l’obbligatorio cartello di cantiere riportante il Committente, la ditta esecutrice dei lavori, l’importo degli stessi, l’inizio e il termine dei lavori, Progettista, D.L., ecc.;
2) se è vero che il Committente dei lavori è la ditta MOBILITA’ VERSILIA SPA (MOVER) (i cui soci sono il COMUNE DI VIAREGGIO E L’IMPRESA DEL PISTOIA Soc. CONSORTILE A RESPONSABILITÀ LIMITATA – i due proprietari di quest’ultima società sono la Ditta SA.SI.T. S.R.L. (i cui soci sono PISTOIA MARIO, DEL PIASTOIA RICCARDO, DEL PISTOIA STEFANO, MELI VINCENZA MALFATTI ARIANNA) e la Ditta PA.RI. S.R.L. (socio unico DEL PISTOIA MARIO);
3) se i lavori di costruzione sono stati affidati alla ditta SA.SI.T. S.R.L. comproprietaria dell’IMPRESA DEL PISTOIA SOC. CONSORTILE A RESPONSABILITÀ LIMITATA (ovvero di uno dei soci MOVER);
4) se l’importo dei lavori è stato finanziato considerandolo all’interno del contratto MOVER (e con quale delibera di giunta comunale);
5) se l’importo dei lavori è stato invece finanziato con i proventi delle contravvenzioni al codice della strada (come risulta da notizie tratte dai giornali locali);
6) se è stata esperita una gara d’appalto per l’affidamento dei lavori;
7) in quale data sono iniziati i lavori ed in quale data è stato richiesto l’obbligatorio parere alla Soprintendenza di Lucca;
8) in quale data è stato rilasciato l’obbligatorio parere alla Soprintendenza di Lucca;
9) con quale criterio sono stati determinati i prezzi dei lavori come riportati nel computo metrico;
10) come sono stati computati i maggiori oneri dovuti alle varianti apportate al progetto originario e a chi sono stati messi a carico;
11) che tipo di penali sono previste per il ritardo accumulato ed a carico di chi sono le stesse;

12) quando è prevista la fine dei lavori e la consegna ufficiale degli stessi.

Ti protrebbe interessare

Urbanistica e sostenibilità a Viareggio, proposte e impegni da Forza Italia

Partito liberal democratico 1

Grande interesse per il Partito Liberal Democratico a Viareggio

Partito liberal democratico

Marattin e Marcucci presentano Il Partito Liberal Democratico in Versilia.