“Prendetevi la luna” (recensione libro)

PRENDETEVI LA LUNA (PAOLO CREPET, MONDADORI, 2023)





IL LIBRO

“Prendetevi la luna”, ultimo libro del psichiatra Crepet, è impostato come una lunga conversazione fra generazioni sui temi piu scottanti dell’attualità. Il titolo ricalca una suggestione da afferrare nei momenti difficili e in quelli di gioia, è un invito a coltivare la speranza di un futuro migliore ma soprattutto a credere nella forza del desiderio.

Nella prima parte l’autore, attraverso numerosi esempi cerca di delineare il rapporto delle giovani generazioni con ciò che spesso è insidioso come l’utilizzo dei social e del digitale, ma anche nell’esaltazione degenerante  dell’assenza di dolore. La generazione Z, nativi come monadi digitali, soffrono così di mancate relazioni autentiche. Tre sono i poli intorno a cui ruotano le considerazioni di Crepet: la famiglia, la scuola e l’educazione, sottolinenando la responsabilità del mondo adulto e della comunità nel lasciare soli i ragazzi con le tematiche forti e quotidiane del loro vivere.

Nella seconda parte del libro, che ho trovato piu “luminosa”, propone alcune strade per poter “prendere” la luna come la musica e i viaggi. Un testo scorrevole e divulgativo, destinato al grande pubblico, ricco di esempi pratici tratti dalla cronaca, che completano le analisi e le proposte dell’autore.



Note al margine



Crepet è stato molto abile, in questa sua opera, a sottolineare l’indebolimento delle reti affettive come motore primo del senso di abbandono e noia che pervade la generazione dei piu giovani. Il punto di vista di Crepet, sebbene sia chiaro e univoco, non porta mai in campo il giudizio, proponendo un approccio analitico e propositivo. Interessanti sono anche le proposte che offre in sostituzione della solitudine e dello smartphone, come la possibilità di vivere le passioni nell’arte, per esempio a teatro.

E’ evidente come all’autore prema il tema dei giovani e della loro salute mentale, a partire dall’autoaccettazione in termini di debolezza e fragilità. Un libro che confronta generazioni e che consiglio soprattutto ai genitori e agli educatori perché offre uno sguardo approfondito e positivo sulle tematiche della generazione Z.



“La rabbia che ogni generazione accumula deve trovare una via, un linguaggio creativo, non uno sfogo in un atto necessariamente distruttivo”

Ti protrebbe interessare

Sembra che presto annegherò (recensione libro)

Le terre dell’imperatore (recensione libro)

La scogliera (RECENSIONE LIBRO)