Carnevale di Viareggio 2022, la festa dei Bozzetti: domenica 31 ottobre la presentazione

Saranno presentati domenica 31 ottobre alla Cittadella del Carnevale i bozzetti delle opere allegoriche che sfileranno al Carnevale di Viareggio 2022 in programma sabato 12, domenica 20, Giovedì Grasso 24, domenica 27 febbraio, Martedì Grasso 1 e sabato 5 marzo. Alle ore ...

Carnevale Universale, i verdetti e le foto dell’ultimo corso

Carnevale Universale, i verdetti e le foto dell’ultimo corso negli scatti di Laura Di Galante. Classifica dei carri di prima categoria 1. Sotto sotto di Luca Bertozzi 2. Democrisia di Lebigre e Roger 3. Wonderful world di Umberto, Stefano, Michele ...

Nuovo allestimento del Museo Carnevale di Viareggio

Il racconto storico dei quasi 150 anni del Carnevale di Viareggio attraverso una selezione di immagini per documentarne l’evoluzione artistica nel corso dei decenni. I plastici invece per ricordare i luoghi della città in cui il Carnevale è cresciuto, cullato ...

“Bolle di sapone”, sabato 9 ottobre ore 11,30 incontro con l’autore Marco Malvaldi

Incontro con lo scrittore Marco Malvaldi sabato 9 ottobre alle ore 11,30 presso la Sala Viani della Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea Lorenzo Viani di Viareggio. Sarà l’occasione per conoscere “Bolle di sapone”, l’ultimo giallo della fortunata serie letteraria dei ...

Chiara Boni premio Ondina d’Oro del Carnevale di Viareggio

Imprenditrice, Direttore Creativo, sognatrice. Della moda ha fatto un’arte. E’ Chiara Boni il Premio Ondina d’Oro del Carnevale di Viareggio 2021. La cerimonia di consegna del riconoscimento è in programma sabato 9 ottobre alle ore 16 nella Sala Viani della Galleria d’Arte ...

Gran Galà di premiazioni per Canzonissima di Carnevale

Canzonissima di Carnevale si veste a festa con un gran galà di premiazioni per le tante eccellenze della manifestazione 2021. L’appuntamento è per lunedì 11 ottobre alle 21,15 alla Capannina del Marco Polo a Viareggio con una serata show fatta non solo di riconoscimenti ...

Carnevale Universale, le immagini del corso in notturna negli scatti di Mauro Pucci

Carnevale Universale, le foto del quarto corso

Fine settimana all’insegna del Carnevale Universale. Le foto del quarto corso sono di Laura Di Galante.

...

Carnevale Universale, successo per il corso in notturna

Successo per il terzo corso del Carnevale Universale dopo il maltempo di domenica scorsa che ha costretto la Fondazione ad annullare la sfilata. I giganti di cartapesta si sono presentati al pubblico illuminati dalle luci artificiali nel primo corso in ...

Repubblica Viareggina: “Carnevale andava rimandato a causa del temporale, troppi rischi”

“Il temporale che si è abbattuto, durante il secondo corso di carnevale, su Viareggio era stato ampiamente previsto. Bastava ascoltare gli esperti meteo per evitare di correre inutili rischi, ma ancora una volta le logiche del profitto a tutti i ...

Il carnevale di Viareggio è considerato uno dei più importanti in assoluto a livello mondiale.
I carri, che sono i più grandi e movimentati del mondo, sfilano lungo la passeggiata a mare. Il tema principale delle costruzioni è da sempre la satira politica e sociale.
La prima sfilata del carnevale risale al 1873 e da allora i carri hanno sempre percorso i viali.

Durante il Carnevale,  si tengono nei cinque rioni cittadini (Q.re Campo D’aviazione, Torre del Lago, Marco Polo, Darsena e Croce Verde). I rioni sono caratterizzati dalla presenza di carri amatoriali e un gran numero di maschere a piedi. Per le vie cittadine vengono allestiti stand fieristici, piste da ballo e strutture gastronomiche con piatti a base di pesce ed altre specialità locali.

Carnevale e Arte hanno avuto sempre una correlazione molto importante, artisti del calibro di  Lorenzo Viani, Renato Santini, Uberto Bonetti, Sergio Staino, Dario Fo e Jean-Michel Folon hanno dato il loro contributo fattivo. Lorenzo Viani, illustre pittore viareggino, che ha scritto sul Carnevale pagine illuminanti, ha contribuito attivamente nel 1911 alla realizzazione del carro “Il trionfo della vita” di Domenico Ghiselli.