CarnevalDarsena, torna il concorso addobbi per i 50 anni del Baccanale

Per l’edizione del cinquantenario il Carnevaldarsena rispolvera un classico del periodo d’oro del Baccanale. Parliamo del premio per gli addobbi, che nelle prime storiche edizioni del Rione si chiamava “Balconi folli”. Tuttavia per l’edizione del 2020 i darsenotti hanno deciso ...

Carnevale di Viareggio 2020, dove parcheggiare

Carnevale 2020: aumentano i parcheggi per autocaravan e bus turistici. Attivate anche nuove opzioni per il pagamento della sosta. Sconto speciale per chi acquista on line il biglietto del Carnevale e paga la sosta con la App MoverViareggio. Prima di ...

Carnevale, modifiche al traffico a Viareggio

Nei giorni dei corsi di Carnevale (1-9-15-20-23-25 febbraio prossimi) la polizia municipale ha predisposto come ogni anno, un piano del traffico per garantire lo svolgimento della sfilata senza intoppi e in completa sicurezza. In generale è istituito divieto di transito ...

“Risotto in maschera seppie e barbarossa” è il piatto del Carnevale di Viareggio

Lo Chef Luca Landi del ristorante Lunasia, situato all’interno dell’Hotel Plaza e de Russie di Viareggio, omaggia il Carnevale, l’evento più importante della città versiliana con “Risotto in maschera seppie e barbarossa” un piatto dedicato a Re Burlamacco. Maschera ufficiale ...

Massimiliano Marchetti vince il Festival di Burlamacco 2020: primo classificato con “Viareggio Salvami”

Massimiliano Marchetti vince il Festival di Burlamacco 2020: primo classificato ieri sera al teatro Jenco con “Viareggio Salvami” di A. Martinelli e D. Paolinelli Massimiliano Marchetti, altro storico “veterano” del Festival di Burlamacco, è tornato, in solitaria, vincendo la 14ma ...

Il Carnevale di Viareggio a Milano con le sue maschere

#Musica, #colori, #allegria del #CarnevalediViareggio oggi a #Milano in piazza Duomo e nel centro, insieme alla mascotte #Kinderino che ritroveremo a tutti i Corsi Mascherati grazie alla partnership con #Ferrero 🎊 #carnevalekinder

...

Festival di Burlamacco, le immagini della prima serata nelle foto di Stefano Dalle Luche

Successo per la prima serata del Festival di Burlamacco tra musica, divertimento e spirito di Carnevale. Le immagini più belle nella fotogallery di Stefano Dalle Luche.

...

Carnevale di Viareggio 2020: un carro con Greta Thumberg

Greta Thumberg nei panni di Dorothy nella favola del Mago di Oz, il premier Giuseppe Conte nel carro ‘Quei grandi geni di…’ e il calciatore Cristiano Ronaldo raffigurato come un moderno Frankestein: saranno i nuovi protagonisti del Carnevale di Viareggio ...

Carnevale di Viareggio, edizione numero 147: sabato 1 febbraio primo Corso Mascherato

Carnevale di Viareggio, edizione numero 147: sabato 1 febbraio primo Corso Mascherato   Prenderà il via sabato 1 febbraio (fino al 25) l’edizione 2020 del Carnevale di Viareggio, quest’anno dedicato alle generazioni. Viareggio si appresta a festeggiare i 147 anni ...

Il vescovo di Lucca in visita alla Cittadella del Carnevale

Un ‘ anteprima del Carnevale di Viareggio 2020 oggi per il vescovo di Lucca . Sua Eccellenza ha visitato gli hangar e parlato con gli artisti

...

Il carnevale di Viareggio è considerato uno dei più importanti in assoluto a livello mondiale.
I carri, che sono i più grandi e movimentati del mondo, sfilano lungo la passeggiata a mare. Il tema principale delle costruzioni è da sempre la satira politica e sociale.
La prima sfilata del carnevale risale al 1873 e da allora i carri hanno sempre percorso i viali.

Durante il Carnevale,  si tengono nei cinque rioni cittadini (Q.re Campo D’aviazione, Torre del Lago, Marco Polo, Darsena e Croce Verde). I rioni sono caratterizzati dalla presenza di carri amatoriali e un gran numero di maschere a piedi. Per le vie cittadine vengono allestiti stand fieristici, piste da ballo e strutture gastronomiche con piatti a base di pesce ed altre specialità locali.

Carnevale e Arte hanno avuto sempre una correlazione molto importante, artisti del calibro di  Lorenzo Viani, Renato Santini, Uberto Bonetti, Sergio Staino, Dario Fo e Jean-Michel Folon hanno dato il loro contributo fattivo. Lorenzo Viani, illustre pittore viareggino, che ha scritto sul Carnevale pagine illuminanti, ha contribuito attivamente nel 1911 alla realizzazione del carro “Il trionfo della vita” di Domenico Ghiselli.