Virus umano sconosciuto legato ai tumori mammari individuato in resti umani dell’Età del Rame e del Rinascimento

Virus umano sconosciuto legato ai tumori mammari individuato in resti umani dell’Età del Rame e del Rinascimento  La ricerca coordinata da Generoso Bevilacqua, già professore di Anatomia Patologica dell’Università di Pisa, è stata pubblicata sulla rivista “Aging” Un virus umano ...

Selezionata la squadra pisana di “hackers” che andrà alla finale nazionale di Cybersecurity

Sono sei i migliori “hackers” selezionati nella tappa pisana della CyberChallenge (https://cyberchallenge.it/), il campionato italiano di sicurezza informatica rivolto agli studenti universitari e delle scuole superiori che si è svolto in questi giorni anche in altre 27 città italiana. La ...

Covid19: il lockdown con la riduzione della mobilità ha funzionato

Covid19: il lockdown con la riduzione della mobilità ha funzionato La conferma da uno studio condotto dal KDD-Lab un laboratorio congiunto tra Cnr-Isti ed Unipi, e si è basato sul tracciamento anonimo dei dati telefonici Pisa. Il KDD-Lab, laboratorio congiunto ...

Diritti degli alberi e salute dei cittadini, esperti e scienziati rilanciano la Risoluzione di San Rossore del 2019

Diritti degli alberi e salute dei cittadini Nel corso del convegno on line del 15 maggio esperti e scienziati rilanciano la Risoluzione di San Rossore del 2019 con l’obiettivo di aumentare la qualità degli ambienti urbani per migliorare il benessere ...

Emergenza Covid-19: robot in corsia a Pisa e Massa-Carrara con il progetto Lhf-Connect

LHF-Connect è il progetto che mette a disposizione delle strutture sanitarie le istruzioni per la costruzione di un robot di telepresenza, guidato tramite un software sviluppato da un team di ricerca dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) in collaborazione con l’Università ...

Dagli scarti agricoli ecco la farina di insetti per mangimi animali

Utilizzare gli scarti agricoli per allevare insetti da cui ricavare farine proteiche per produrre mangimi animali di qualità. E’ questo l’obiettivo del progetto FEEDS, appena finanziato dalla Regione Toscana e coordinato scientificamente dall’Università di Pisa. “L’idea è quella di utilizzare ...

Lupo cecoslovacco - allevamento

Più lupo o cane da compagnia? Per capirlo basta uno sguardo

Più lupo o cane da compagnia? Per capirlo basta uno sguardo Una ricerca delle Università di Pisa e Milano pubblicata sulla rivista “Royal Society Open Science” ha valutato il grado di dipendenza dal padrone di alcune razze di cane (Cane ...

Con DESIRA il mondo rurale diventa high tech

Più di 50 persone in rappresentanza di 25 partner di 15 diversi Paesi europei si sono ritrovati a Pisa dal 4 al 6 settembre per l’avvio del Desira, un nuovo progetto coordinato dall’Università di Pisa per favorire la trasformazione hi-tech ...

Con la App ArchAIDE gli archeologi si “trasformano” in detective hi-tech

E’ nata ArchAIDE, la prima App che sfrutta l’intelligenza artificiale e le tecnologie investigative per aiutare gli archeologi a risolvere uno dei “puzzle” più complessi che li impegna da sempre, cioè riconoscere e classificare le migliaia di frammenti ceramici che ...

Svelati i segreti dell’hákarl, lo squalo fermentato, alimento tradizionale della cucina islandese

Svelati i segreti dell’hákarl, lo squalo fermentato, alimento tradizionale della cucina islandese La ricerca, pubblicata sulla rivista scientifica internazionale “Food Microbiology”, ha sequenziato per la prima volta a livello mondiale il DNA delle popolazioni di fermenti, lieviti e batteri, peculiari ...