incendio

Incendi, firmato da Rossi lo stato di emergenza regionale

Incendi, il presidente Enrico Rossi ha firmato la dichiarazione di stato d’emergenza regionale. “A fronte della situazione in atto in Toscana da maggio ad oggi, e dell’intensificarsi del numero e della gravità degli incendi nell’ultimo periodo – spiega Rossi – ...

monte prana incendio

1,750 ettari di bosco andati in fumo, dal 1 luglio stop all’accensione di fuochi

Record incendi in provincia di Lucca: 802 dal 2007 al 2016 con 1,750 ettari di bosco andati in fumo. Prima provincia in Toscana davanti a Firenze e Pisa. Scatterà dal 1 luglio il divieto di accensione di fuochi su tutto ...

Incendi, tra il 12 ed il 15 agosto 33 ettari di bosco bruciati in Toscana

Sono stati 25 gli incendi di bosco che hanno interessato la Toscana tra venerdì 12 agosto e ferragosto. Secondo una prima stima sarebbero 33 gli ettari di superficie boscata interessata e 650 ettari quella non boscata. Negli stessi giorni l‘organizzazione ...

incendio vigili del fuoco

Il piromane colpisce ancora: fiamme a Torre del Lago e Capezzano

Nel primo pomeriggio (28 lug) un incendio doloso si è sviluppato nei pressi del locale Frau Marlene a Torre del Lago. Necessario l’intervento dei vigili del fuoco per spegnere le fiamme. Rispetto ai precedenti, questo era di dimensioni più ridotte. ...

(FotoMania)

Lotta agli incendi, pattuglie in pineta per tutta l’estate

Pattugliamento anti incendio in Pineta dal primo giugno fino alla fine della stagione estiva: questo quanto prevede il nuovo Piano Antincendio Comunale. Un documento recentemente aggiornato che dovrà essere approvato dal Consiglio comunale e che definisce nel dettaglio, sia le ...

Incendi nei boschi, la provincia più colpita è Lucca

LUCCA. Trecentosessantasei incendi dal gennaio fino alla fine di settembre ma solo sette incendi che hanno interessato una superficie di bosco rilevante, tra 10 e 20 ettari. La provincia più colpita dagli incendi nei boschi nel 2015 è stata quella ...

Incendi, termina il divieto di abbruciamento di residui vegetali in Toscana

FIRENZE. Termina oggi il periodo a maggior rischio per lo sviluppo di incendi boschivi. Da domani, martedì 1 settembre, fino al 30 giugno del prossimo anno si potranno effettuare abbruciamenti di residui vegetali, osservando però alcune precise prescrizioni e adottando ...

(FotoMania)

Agricoltura e foreste, ancora vietato ogni tipo di fuoco e abbruciamento

FIRENZE. Fino al 31 agosto resta in vigore in tutta la Toscana il divieto assoluto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali. Per i contravventori sono previste pesanti sanzioni. A ricordarlo è l’assessore regionale all’agricoltura e foreste Marco Remaschi. ...

Incendi boschivi, la Regione e il Corpo Forestale: “Bisogna coordinare le forze”

FIRENZE. Coordinare al meglio gli interventi per rendere ancora più efficace la lotta agli incendi boschivi. Questo l’obiettivo di un workshop dedicato in particolare alle novità del nuovo Regolamento Forestale sugli “abbruciamenti di residui vegetali” che si è svolto presso ...

Scatta il divieto di abbruciamenti

VIAREGGIO. Scatta mercoledì 1 luglio il divieto assoluto di abbruciamento di potature, ramaglie e residui di vegetazione su tutto il territorio provinciale. La Provincia, infatti, ha approvato il Piano operativo anticendi boschivi per il 2015, predisposto in collaborazione con la ...