La Nobiltà toscana in Campidoglio

La sala protomoteca del Campidoglio è tornata per un giorno, venerdì 7 ottobre, a celebrare i fasti dell’aristocrazia italiana con il quinto Convegno di studi di Diritto Nobiliare “la Nobiltà Cittadina e di Funzione” promosso dall’Istituto Internazionale di Diritto Nobiliare ...

Trionfo a Villa Ginori per Eleonora Duse e le donne di cultura fiorentine

Domenica 11 settembre, nobili, esperti di D’Annunzio ed esponenti di spicco della cultura, grazie all’organizzazione di Daniele Conti dell’Associazione i Cavalieri, sotto l’alto patrocinio del Comune di Massarosa, hanno seguito alla Villa Ginori oggi Gaddi Pepoli di Quiesa la presentazione ...

Successo per il Convegno su Castuccio Castracani degli Antelminelli

A Coreglia Antelminelli, nella sede istituzionale della sala Consiliare del Palazzo Comunale su invito del Sindaco Valerio Amadei e di Romina Brugioni nella doppia veste di Assessore alla cultura e Presidente della locale sezione dell’Istituto Storico Lucchese si è tenuto ...

I nobili di Firenze esistono ancora?

Firenze, Villa Bardini è stata lo scenario scelto dal Rotary club Granducato Valdisieve per la conviviale a cui ha partecipato come ospite il Marchese Emilio Petrini Mansi della Fontanazza, docente di diritto nobiliare comparato e storia ed etica della famiglia ...

Incontro sulla nobiltà a Livorno col marchese Petrini Mansi della Fontanazza

LIVORNO. La sala delle conferenze del Circolo Ufficiali della Marina Militare “Ammiraglio Francesco Mimbelli” era al completo, “La Nobiltà a Livorno e la famiglia Orlando” ha stuzzicato l’interesse di oltre 100 persone tra soci ed amici, a colmare questa sete ...