Idee d’impresa innovative: studenti Unipi sul podio a Napoli

Un team di studenti dell’Università di Pisa ha conquistano il podio di Manuthon, una maratona non-stop di 30 ore dove ragazzi e ragazze da tutta Italia si sono sfidati a colpi di idee d’impresa innovative. La gara, promossa da AITeM ...

Ricerca su Nature rivela che per produrre foglie e fiori le piante hanno bisogno di poco di ossigeno

Le piante sono spesso definite come i polmoni verdi del nostro pianeta eppure per produrre nuove foglie e fiori hanno bisogno di poco ossigeno. La scoperta arriva da uno studio internazionale appena pubblicato su Nature e condotto dai ricercatori dell’Università ...

Dagli aranci e limoni della Certosa di Pisa una crema viso antirughe

Dai limoni e dagli aranci della storica Certosa di Pisa sono nati dei prodotti unici, una crema viso antirughe con elevate proprietà antiossidanti e olii agrumati di oliva buoni, salutari e sostenibili. A produrli a livello di prototipo è stata ...

Al via il progetto europeo Giotto per combattere l’osteoporosi: per rigenerare le ossa “impalcature” in 3D e “colla” e rete iniettabili

Una “colla” da utilizzare in caso di fratture non scomposte, una “rete” connettiva ad espansione da iniettare per riparare bacino e vertebre e delle “impalcature” in 3D per far rigenerare le ossa nei casi ancora più gravi. Sono questi i ...

Gli studi a Pisa? “Anni di sacrifici, ma anche di grandi amicizie”, è un ex studente dell’Ateneo il nuovo presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana

“Anni di sacrifici, ma anche di grandi amicizie”. Con queste parole Giorgio Saccoccia, il nuovo presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana nominato lo scorso 9 aprile, ricorda gli anni di studio all’Università di Pisa. Era il marzo del 1988 quando Giorgio Saccoccia ...

Epatite B, a 30 anni dalla scoperta del virus HBV HBeAg difettivo, l’Aoup sempre in primo piano

Al congresso annuale dell’EASL-Associazione europea per lo studio del fegato che si tiene a Vienna da oggi, 10 aprile, fino al 14 (a cui partecipano circa 10.000 delegati da tutto il mondo) la professoressa Maurizia Brunetto, del Dipartimento di Medicina ...

Giappone, al via prime collisioni elettrone-positrone: fisici di UniPi nel team

Al via prime collisioni elettrone-positrone, scienziati alla ricerca di nuove particelle Dal 25 marzo è al lavoro l’acceleratore SuperKEKB in Giappone con un esperimento diretto concorrente dell’LHCb del CERN; i fisici dell’Università di Pisa e della locale sezione dell’INFN nel ...

Piante endemiche: al via progetto dell’Università di Pisa

Le piante endemiche italiane, presenti cioè solo nel nostro territorio, sono oltre 1400, un dato che ci rende il terzo Paese più ricco di diversità vegetale dell’area mediterranea. Tuttavia, si sa ben poco di molte di queste specie: spesso una ...

Giovani maschi e di buona cultura, ecco gli europei più propensi a consumare gli insetti come cibo

Giovani maschi e di buona cultura, ecco gli europei più propensi a consumare gli insetti come cibo. L’identikit emerge da un articolo pubblicato sulla rivista “Food Research International” da un team del dipartimento di Scienze veterinarie dell’Università di Pisa guidato ...

Liberati sull’Amiata Athos e Porthos, i due lupi curati all’Ospedale veterinario dell’Università di Pisa

Ci sono voluti mesi di cure per salvare Athos e Porthos, i due lupi ricoverati all’Ospedale Didattico Veterinario (ODV) “Mario Modenato” dell’Università di Pisa che alcuni giorni fa sono stati liberati in un’area protetta del Parco Faunistico del Monte Amiata. ...